Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei, anche se era già conosciuto grazie agli scambi commerciali e culturali tra Cina e Giappone.
Si diffuse rapidamente fuori dai monasteri, tra la classe dei samurai, divenendo un passatempo raffinato, estremamente ritualizzato.
Nei secoli successivi, molto travagliati dal punto di vista politico, caratterizzati da lotte intestine e guerre civili, la cerimonia del tè si modificò. Se prima era sfoggio di preziosi oggetti di origine cinese, iniziò a diventare un momento raccolto e intimo.
Questa tendenza venne ripresa e perfezionata dal monaco Sen no Rikyu (1522-1591), che introdusse i concetti del wabi sabi nella cerimonia del tè. La stanza del tè diventa una capanna in fondo al giardino, gli oggetti splendono per semplicità e pacatezza.
Nei secoli successivi si sviluppa una seconda via del tè, il Senchado ovvero il tè in foglia: a metà del 1700 diviene molto popolare.
I tè giapponesi sono in larga parte tè verdi, anche se esistono tè neri e rari tè bianchi, wulong e fermentati.
Si differenziano per la cultivar utilizzata, per il terroir e per le tecniche di coltivazione e lavorazione.
Siamo grandi amanti dei tè giapponesi: nel nostro eshop trovate un ottimo assortimento che vi farà entrare nel cuore del Giappone. Il verde profondo dei fukamushi, la dolcezza e l’umami del Gyokuro, la cremosità dei migliori matcha… Sono a vostra disposizione!
Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei, anche se era già conosciuto grazie agli scambi commerciali e culturali tra Cina e Giappone.
Si diffuse rapidamente fuori dai monasteri, tra la classe dei samurai, divenendo un passatempo raffinato, estremamente ritualizzato.
Nei secoli successivi, molto travagliati dal punto di vista politico, caratterizzati da lotte intestine e guerre civili, la cerimonia del tè si modificò. Se prima era sfoggio di preziosi oggetti di origine cinese, iniziò a diventare un momento raccolto e intimo.
Questa tendenza venne ripresa e perfezionata dal monaco Sen no Rikyu (1522-1591), che introdusse i concetti del wabi sabi nella cerimonia del tè. La stanza del tè diventa una capanna in fondo al giardino, gli oggetti splendono per semplicità e pacatezza.
Nei secoli successivi si sviluppa una seconda via del tè, il Senchado ovvero il tè in foglia: a metà del 1700 diviene molto popolare.
I tè giapponesi sono in larga parte tè verdi, anche se esistono tè neri e rari tè bianchi, wulong e fermentati.
Si differenziano per la cultivar utilizzata, per il terroir e per le tecniche di coltivazione e lavorazione.
Siamo grandi amanti dei tè giapponesi: nel nostro eshop trovate un ottimo assortimento che vi farà entrare nel cuore del Giappone. Il verde profondo dei fukamushi, la dolcezza e l’umami del Gyokuro, la cremosità dei migliori matcha… Sono a vostra disposizione!
Visualizzazione di 1-15 di 31 risultati
- 29,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Kirishima, cultivar Okumidori. Delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Kirishima, cultivar Okumidori. Delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30…
- 24,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Uji Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Uji. Corposo, delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Uji. Corposo, delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
- 14,00€
Kikugawa Matcha Bio
Tè verde biologico Matcha prodotto a Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka. Ottimo sapore e colore verde brillante. Indicato per cucinare, per gelati e dolci, frullati o per aromatizzare il cioccolato. Confezione preincartata da 50 grammi.
Tè verde biologico Matcha prodotto a Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka. Ottimo sapore e colore verde brillante. Indicato per cucinare, per gelati e dolci, frullati…
- 36,00€
Yame Dentō Hon Gyokuro Yamakai
Tè verde d’ombra Hon Gyokuro, prodotto a Yame, nella prefettura di Fukuoka, con ombreggiatura tradizionale. Cultivar Yamakai. Le foglie sono verde smeraldo, il liquore dolce, umami e fruttato. Eccellente. Confezione preincartata da 30 g.
Tè verde d’ombra Hon Gyokuro, prodotto a Yame, nella prefettura di Fukuoka, con ombreggiatura tradizionale. Cultivar Yamakai. Le foglie sono verde smeraldo, il liquore dolce,…
- 36,00€
Gyokuro Matsu no Tsukasa
Tè verde d’ombra Gyokuro Matsu No Tsukasa, prodotto a Uji e vincitore dei Nihoncha Awards nel 2015 e nel 2016.
È un blend di tre cultivar: Goko, Samidori e Komakage.
Prima del raccolto, per un periodo superiore alle tre settimane, le piante sono state coperte con dei teli, proteggendole dal sole.
L’ombreggiatura serve per produrre foglie molto ricche di aminoacidi, responsabili del sapore umami. Sotto l’effetto dei raggi solari, questi si trasformerebbero in componenti che danno astringenza. Inibendo l’azione del sole si conserva maggiormente l’umami ma si rallenta anche la decomposizione della caffeina rendendo così i tè ombreggiati più ricchi di questa sostanza.
Le foglie del nostro Gyokuro sono verde smeraldo, dal profumo intenso e fresco.
Il liquore è intensamente umami, fruttato e persistente. Per occasioni speciali!
Confezione chiusa, da 50 g, e avvolta in preziosa carta washi.
Tè verde d’ombra Gyokuro Matsu No Tsukasa, prodotto a Uji e vincitore dei Nihoncha Awards nel 2015 e nel 2016.È un blend di tre cultivar:…
- 17,00€
Asamushi Sencha Oku Kirishima
Tè verde Sencha asamushi prodotto a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, forgiato dal terroir vulcanico e dal clima nebbioso. Foglie color smeraldo, aroma intenso, corpo molto strutturato, sapore umami spiccato. Al livello di un Gyokuro. Confezione preincartata in pregiata carta washi da 50 grammi.
Tè verde Sencha asamushi prodotto a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, forgiato dal terroir vulcanico e dal clima nebbioso. Foglie color smeraldo, aroma intenso, corpo…
- 18,00€
Asamushi Sencha Asanoka
Tè verde Sencha asamushi – vaporizzazione leggera – prodotto in alta montagna con cultivar Asanoka. Le foglie sono aghi ben modellati dal color smeraldo, il liquore delicato ma ricco di corpo e umami, intensamente fruttato e persistente. Confezione da 50 g.
Tè verde Sencha asamushi – vaporizzazione leggera – prodotto in alta montagna con cultivar Asanoka. Le foglie sono aghi ben modellati dal color smeraldo, il…
- 7,00€
Sencha Fukuoka Bio
Tè verde biologico Sencha prodotto nella prefettura di Fukuoka. Le foglie sono verde brillante, il liquore ha sapore vegetale con note tostate e un ottimo retrogusto. Per chi ama il Sencha più saporito.
Tè verde biologico Sencha prodotto nella prefettura di Fukuoka. Le foglie sono verde brillante, il liquore ha sapore vegetale con note tostate e un ottimo…
- 5,50€
Sencha Yabukita Bio
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima.
La cultivar utilizzata è la più famosa: Yabukita. Nata a inizio millenovecento e registrata nel 1953, è la più utilizzata per la resa, la resistenza al freddo e e alle malattie e l’ottimo sapore.
Nel nostro Sencha le foglie sono aghiformi, dal colore verde smeraldo e molto profumate.
Hanno subito una fase iniziale di vaporizzazione per bloccarne l’ossidazione detta chumushi, ovvero secondo tempistiche ordinarie, in contrapposizione alla cottura a vapore asamushi – più breve – e fukamushi – più lunga.
Nella tazza il tè è morbido, fruttato, dolce e persistente. Le note vegetali emergono raffreddando.
Il nostro cavallo di battaglia, irrinunciabile per chi ama iniziare la giornata con un tè verde giapponese.
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima.La cultivar utilizzata è la più famosa: Yabukita. Nata a inizio millenovecento e…
- 10,00€
Sencha Benifuki Bio
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a MinamiKyushu nella prefettura di Kagoshima.
Si tratta di un Sencha molto interessante perché la cultivar utilizzata è Benifuki: è stata sviluppata per produrre tè nero ma è ottima anche lavorata come tè verde.
Le foglie hanno subito una fase iniziale di vaporizzazione per bloccarne l’ossidazione detta chumushi, ovvero secondo tempistiche ordinarie, in contrapposizione alla cottura a vapore asamushi – più breve – e fukamushi – più lunga.
Le foglie del nostro Sencha Benifuki Bio sono piccole e spezzate, dal colore verde intenso, quasi di seta al tatto. Il profumo è intensamente fruttato.
Nella tazza il colore è giallo oro, e il corpo del tè riempie la bocca: intenso, saporito, dolce e privo dell’amarezza che spesso caratterizza questa cultivar.
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a MinamiKyushu nella prefettura di Kagoshima.Si tratta di un Sencha molto interessante perché la cultivar utilizzata è Benifuki:…
- 7,00€
Sencha Saemidori Bio
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Tanegashima nella prefettura di Kagoshima: ci ha entusiasmato per le sue belle foglie dal colore verde scuro lucido e dal profumo fresco e vegetale.
La cultivar utilizzata è Saemidori, nata dall’incrocio di Yabukita e Asatsuyu. Si caratterizza per un alto contenuto di aminoacidi: questo spiega la freschezza e la delicatezza del suo sapore.
Le foglie hanno subito una fase iniziale di vaporizzazione per bloccarne l’ossidazione detta chumushi, ovvero secondo tempistiche ordinarie, in contrapposizione alla cottura a vapore asamushi – più breve – e fukamushi – più lunga.
Nella tazza il liquore è dorato, e in bocca il sapore è fresco, dolce e fragrante.
Un tè fantastico che raffreddando rivela note fiorite.
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Tanegashima nella prefettura di Kagoshima: ci ha entusiasmato per le sue belle foglie dal colore verde scuro…
- 5,50€
Fukamushi Sencha Fukumidori
Tè verde giapponese prodotto con la cultivar Fukumidori, ibrido di Yabukita e 23F1-207, che ben rappresenta la zona di origine di questo sencha, ovvero la prefettura di Saitama nei pressi di Tokio. Questo tè é prodotto con il metodo fukamushi: le foglie vengono vaporizzate per un tempo maggiore del consueto con una temperatura più alta. Le foglie vengono inoltre fatte appassire per almeno sei ore al sole e questo processo dona al tè un sapore intenso e aromi floreali. Le foglie asciutte, molto fini, sono di color verde intenso e intensamente profumate. Il tè in tazza è ricco e corposo, ben bilanciato tra dolcezza, umami e astringenza. Un tè magnifico.
Tè verde giapponese prodotto con la cultivar Fukumidori, ibrido di Yabukita e 23F1-207, che ben rappresenta la zona di origine di questo sencha, ovvero la…
- 5,50€
Fukamushi Sencha Tsuyuhikari
Tè verde Sencha fukamushi – cottura a vapore intensa – prodotto a Iruma City, nella prefettura di Saitama, con la cultivar Tsuyuhikari.
Introdotta all’inizio degli anni 2000, questa cultivar è caratterizzata dalla resistenza al gelo e alle malattie, e regala un tè intenso, umami e tonificante.
Nel nostro Sencha le foglie sono piccole, dal colore verde brillante e dal profumo intenso e fiorito.
Nella tazza il colore del tè è verde, in bocca corposo e avvolgente.
Il sapore è dolce, ricco di note vegetali tra le quali si riconosce la foglia del ciliegio.
La seconda infusione è ancora più intensa e quasi oleosa in bocca.
Un ottimo Sencha, che unisce dolcezza e forza.
Tè verde Sencha fukamushi – cottura a vapore intensa – prodotto a Iruma City, nella prefettura di Saitama, con la cultivar Tsuyuhikari.Introdotta all’inizio degli anni…
- 5,50€
Fukamushi Sencha Okuharuka
Tè verde Sencha fukamushi – cottura a vapore intensa – prodotto a Iruma City, nella prefettura di Saitama, con la cultivar Okuharuka.
Creata nel 2015 dal Saitama Tea Research Institute, è molto amata per il ricco umami e per il sapore che ricorda le foglie di Sakura – ciliegio – molto familiare ai giapponesi. Questo è dato dall’abbondanza di cumarina.
Le foglie asciutte sono molto fini, dal colore verde intenso e brillante.
Al naso il profumo è dolce e fruttato.
In tazza il colore del tè è verde, torbido, cremoso in bocca, saporito e intenso. Spicca la nota della foglia di ciliegio. La seconda infusione è più intensa, leggermente più astringente.
Si può preparare con temperature più alte per esaltare la nota “Sakura”.
Un Sencha ottimo, che unisce forza e dolcezza.
Tè verde Sencha fukamushi – cottura a vapore intensa – prodotto a Iruma City, nella prefettura di Saitama, con la cultivar Okuharuka.Creata nel 2015 dal…
- 12,00€
Fukamushi Sencha Hiko
Tè verde Sencha fukamushi (vaporizzazione profonda) prodotto a Kakegawa. Le foglie dopo il raccolto manuale subiscono una leggera ossidazione che conferisce note floreali tipiche dei wulong di alta montagna taiwanesi. Dolce, fresco, saporito, umami. Confezione preincartata in pregiata carta washi da 50 grammi.
Tè verde Sencha fukamushi (vaporizzazione profonda) prodotto a Kakegawa. Le foglie dopo il raccolto manuale subiscono una leggera ossidazione che conferisce note floreali tipiche dei…