I nostri Tè: GIAPPONE - Tè PURI - Tè NERO - Vedi tutti i Tè

Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei, anche se era già conosciuto grazie agli scambi commerciali e culturali tra Cina e Giappone.

Si diffuse rapidamente fuori dai monasteri, tra la classe dei samurai, divenendo un passatempo raffinato, estremamente ritualizzato.

Nei secoli successivi, molto travagliati dal punto di vista politico, caratterizzati da lotte intestine e guerre civili, la cerimonia del tè si modificò. Se prima era sfoggio di preziosi oggetti di origine cinese, iniziò a diventare un momento raccolto e intimo.

Questa tendenza venne ripresa e perfezionata dal monaco Sen no Rikyu (1522-1591), che introdusse i concetti del wabi sabi nella cerimonia del tè. La stanza del tè diventa una capanna in fondo al giardino, gli oggetti splendono per semplicità e pacatezza.

Nei secoli successivi si sviluppa una seconda via del tè, il Senchado ovvero il tè in foglia: a metà del 1700 diviene molto popolare.

I tè giapponesi sono in larga parte tè verdi, anche se esistono tè neri e rari tè bianchi, wulong e fermentati.

Si differenziano per la cultivar utilizzata, per il terroir e per le tecniche di coltivazione e lavorazione.

Siamo grandi amanti dei tè giapponesi: nel nostro eshop trovate un ottimo assortimento che vi farà entrare nel cuore del Giappone. Il verde profondo dei fukamushi, la dolcezza e l’umami del Gyokuro, la cremosità dei migliori matcha… Sono a vostra disposizione!

 

Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei, anche se era già conosciuto grazie agli scambi commerciali e culturali tra Cina e Giappone.

Si diffuse rapidamente fuori dai monasteri, tra la classe dei samurai, divenendo un passatempo raffinato, estremamente ritualizzato.

Nei secoli successivi, molto travagliati dal punto di vista politico, caratterizzati da lotte intestine e guerre civili, la cerimonia del tè si modificò. Se prima era sfoggio di preziosi oggetti di origine cinese, iniziò a diventare un momento raccolto e intimo.

Questa tendenza venne ripresa e perfezionata dal monaco Sen no Rikyu (1522-1591), che introdusse i concetti del wabi sabi nella cerimonia del tè. La stanza del tè diventa una capanna in fondo al giardino, gli oggetti splendono per semplicità e pacatezza.

Nei secoli successivi si sviluppa una seconda via del tè, il Senchado ovvero il tè in foglia: a metà del 1700 diviene molto popolare.

I tè giapponesi sono in larga parte tè verdi, anche se esistono tè neri e rari tè bianchi, wulong e fermentati.

Si differenziano per la cultivar utilizzata, per il terroir e per le tecniche di coltivazione e lavorazione.

Siamo grandi amanti dei tè giapponesi: nel nostro eshop trovate un ottimo assortimento che vi farà entrare nel cuore del Giappone. Il verde profondo dei fukamushi, la dolcezza e l’umami del Gyokuro, la cremosità dei migliori matcha… Sono a vostra disposizione!

 

Visualizzazione di 5 risultati

  • fukumidori-wakoucha

    Wakoucha Fukumidori

    Tè nero giapponese – Wakoucha o Wakōcha – prodotto nella prefettura di Saitama, città di Iruma, dal produttore Onishi-en.

    La cultivar utilizzata è Fukumidori.

    I produttori di Saitama si sono da poco avvicinati al mondo dei tè neri: l’unicità delle cultivar utilizzate e le specifiche tecniche di produzione donano tè dai sapori unici.

    Nel caso del Fukumidori la fase di essiccazione finale avviene lentamente al sole.

    Le foglie sono di pezzatura piccola, scure, intensamente profumate.

    Nella tazza Fukumidori è speziato, con una nota agrumata.

    Un ottimo tè nero, caratterizzato da poca astringenza e da un gradevole e persistente aroma che lo rendono perfetto per chi non ama tè neri troppo forti.

    Tè nero giapponese – Wakoucha o Wakōcha – prodotto nella prefettura di Saitama, città di Iruma, dal produttore Onishi-en.La cultivar utilizzata è Fukumidori.I produttori di…

    9,00
  • Wakoucha_Benifuki

    Wakoucha Benifuki

    Tè nero giapponese prodotto con la cultivar Benifuki nell’isola di Tokunoshima, prefettura di Kagoshima. Le foglie sono voluminose, intensamente profumate. Il liquore ramato è dolce e avvolgente, con note agrumate e fiorite persistenti.

    Tè nero giapponese prodotto con la cultivar Benifuki nell’isola di Tokunoshima, prefettura di Kagoshima. Le foglie sono voluminose, intensamente profumate. Il liquore ramato è dolce…

    10,00
  • Smoked_Whisky_Wakoucha

    Smoked Whisky Wakoucha

    Tè nero giapponese prodotto con cultivar Yabukita a Shimada, nella regione di Shizuoka. Viene affumicato con il legno delle botti utilizzate per invecchiare il whisky giapponese. Belle foglie attorcigliate, sapore morbido e dolce; l’aroma dell’affumicatura emerge nel retrogusto e non compromette il sapore.

    Tè nero giapponese prodotto con cultivar Yabukita a Shimada, nella regione di Shizuoka. Viene affumicato con il legno delle botti utilizzate per invecchiare il whisky…

    10,00
  • Smoked_sakura_wakoucha

    Smoked Sakura Wakoucha

    Tè nero giapponese prodotto con cultivar Yabukita a Shimada, nella regione di Shizuoka. Viene affumicato con il legno di Sakura, il ciliegio giapponese. Belle foglie attorcigliate, sapore morbido e dolce. L’aroma affumicato emerge nel retrogusto.

    Tè nero giapponese prodotto con cultivar Yabukita a Shimada, nella regione di Shizuoka. Viene affumicato con il legno di Sakura, il ciliegio giapponese. Belle foglie…

    10,00
  • Sold
     
    Wakoucha_Yumewakaba

    Wakoucha Yume-wakaba

    Tè nero giapponese – Wakoucha o Wakōcha – prodotto nella prefettura di Saitama, città di Iruma, dal produttore Shimizu-en.

    La cultivar utilizzata è Yumewakaba.

    I produttori di Saitama si sono da poco avvicinati al mondo dei tè neri: l’unicità delle cultivar utilizzate e le specifiche tecniche di produzione donano tè dai sapori unici.

    Questo tè si presenta con foglie voluminose e perfettamente lavorate. Il loro profumo ha una spiccata nota di fiori bianchi, che si ritrova anche in tazza.

    Un ottimo e delicato tè nero, caratterizzato da poca astringenza e dall’aroma unico, che ricorda quello di alcuni tè Tie Guan Yin del Fujian.

    Tè nero giapponese – Wakoucha o Wakōcha – prodotto nella prefettura di Saitama, città di Iruma, dal produttore Shimizu-en.La cultivar utilizzata è Yumewakaba.I produttori di…

    9,00