Nell’attesa dei nuovi raccolti primaverili, cerchiamo fiori e profumi con il Tie Guan Yin.
Un tè wulong famoso, uno dei primi che si assaggia quando ci si avvicina a questa categoria di tè. Scoprendo con grande emozione che si possono avere profumi floreali senza ricorrere ad aromi aggiunti.
Il Tie Guan Yin viene prodotto nel Fujian: una regione nel sud della Cina che si srotola davanti all’isola di Taiwan. Un clima tropicale e una bella costa adatta ai commerci via mare: questa zona è stata fondamentale nello sviluppo della produzione del tè e della sua esportazione.
Produce tè bianchi, tè rossi, tè ai fiori e tè wulong.
Nel Minbei, a nord, troviamo il parco di Wuyi e i famosi tè wulong di roccia, nonchè tè rossi.
Nelle zone di Zheng He e Fuding, a nord-est, tè bianchi.
Nel Minnan, a sud, la regione di Anxi e 40.000 ettari di giardini votati alla produzione del tè wulong. Questo è il terroir del Tie Guan Yin e delle sue varianti.
Vi proponiamo tre Tie Guan Yin Qingxiangxing, ovvero a bassa ossidazione.
Le foglie asciutte sono verdi e arrotolate nella tipica forma sferica, detta “a testa di libellula”. Il liquore è giallo/verde, il sapore floreale.
Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: abbiamo preparato una box con 6 pacchettini da 8 grammi l’uno, due per tipo.
Da Xianghua, con giardini di tè a oltre mille metri di altitudine, il Tie Guan Yin Zhengwei. Belle foglie dal profumo fresco e dal colore vivace, in tazza ha un corpo frizzante e minerale, in bocca è dolce, ricorda un misto di fiori bianchi di primavera. Piacevolmente umami.
Da Guizhou, un paese isolato nel cuore delle montagne, sede di recenti piantagioni di tè che hanno sostituito le risaie, il Tie Guan Yin Xiaozheng.
Foglie poco arrotolate, dal profumo che ricorda il fieno fresco.
In bocca è morbido e setoso. Al palato dolce, con note di gelsomino. Molto persistente.
E dal terroir di Yongchun, il Tie Guan Yin Suanxing. Pochissimo ossidato, le foglie meravigliano con il profumo intenso, la freschezza dell’erba e dei fiori del tarassaco.
In tazza ha il colore dell’oro e il corpo è denso e oleoso. In bocca è dolce, con note di giacinto spiccate e costanti in tutte le infusioni. Un tè generoso, esplosivo.
Provateli! Ai tavolini di Camellia trovate il Tie Guan Yin Suanxing.
Vi ricordiamo che potete chiamare o scrivere per prenotare i vostri acquisti.
Chi è lontano può consultare il nostro shop online.
A presto, buona primavera!
Scritto da Ezio, infondendo il Tie Guan Yin Suanxing. Fiori e persistenza.