I nostri Tè: OOLONG - Vedi tutti i Tè

Visualizzazione di 8 risultati

  • Tasting_set_tgy

    Tasting set Tie Guan Yin

    Una box con tre diversi Tie Guan Yin Qingxiangxing – a bassa ossidazione. Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: troverete 6 pacchettini da 8 grammi l’uno, due per tipo.

    Da Xianghua, con giardini di tè a oltre mille metri di altitudine, il Tie Guan Yin Zhengwei.

    Belle foglie dal profumo fresco e dal colore vivace, in tazza ha un corpo frizzante e minerale, in bocca è dolce, ricorda un misto di fiori bianchi di primavera.

    Piacevolmente umami.

    Da Guizhou, un paese isolato nel cuore delle montagne, sede di recenti piantagioni di tè che hanno sostituito le risaie, il Tie Guan Yin Xiaozheng.

    Foglie poco arrotolate, dal profumo che ricorda il fieno fresco.

    In bocca è morbido e setoso. Al palato dolce, con note di gelsomino.

    Molto persistente.

    Dal terroir di Yongchun, il Tie Guan Yin Suanxing.

    Pochissimo ossidato, le foglie meravigliano con il profumo intenso, la freschezza dell’erba e dei fiori del tarassaco.

    In tazza ha il colore dell’oro e il corpo è denso e oleoso. In bocca è dolce, con note di giacinto spiccate e costanti in tutte le infusioni.

    Un tè generoso, esplosivo.

    Una box con tre diversi Tie Guan Yin Qingxiangxing – a bassa ossidazione. Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: troverete 6 pacchettini da 8 grammi…

    24,00
  • Da_Hong_Pao

    Da Hong Pao

    Il più famoso dei tè di roccia, proveniente dai monti Wuyi del Fujian: il nome significa grande veste rossa ed è legato al colore rossiccio delle foglie, anche se non mancano leggende al proposito.

    Foglie voluminose e molto attorcigliate, dal colore che vira dal verde al marrone. Il profumo ricorda il bosco e le spezie.

    Nella tazza ha il colore del miele: delicato al palato, inizia a regalare note dolci, legnose, fruttate.

    Queste caratteristiche si esaltano nelle infusione successive. In questa versione – blend – prevalgono le note fruttate rispetto a quelle minerali.

    Il più famoso dei tè di roccia, proveniente dai monti Wuyi del Fujian: il nome significa grande veste rossa ed è legato al colore rossiccio…

    12,00
  • Mi_Lan_Xiang_Dan_Cong

    Mi Lan Xiang Dan Cong

    Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu. Il profumo, nella gaiwan umida, ricorda la pesca. Il liquore dorato regala sapori dolci e fruttati, che si esprimono al meglio in infusioni successive.

    Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu. Il profumo,…

    12,00
  • Dong_ding

    Dong Ding

    Tè wulong prodotto a Nantou, nella parte centrale dell’isola di Taiwan.

    La cultivar utilizzata è Qing Xin.

    Dopo la lavorazione questo tè viene tradizionalmente torrefatto con il metodo Dian Bei, esponendo le foglie poste in piccoli cesti di vimini al calore indiretto di braci di legno di longan. La torrefazione elimina le note erbacee e lascia una grande dolcezza. Questa versione presenta una torrefazione più leggera del consueto.

    Le foglie sono strettamente arrotolate e in tazza il liquore è dorato.

    In bocca è morbido, saporito, fruttato, con note di pesca gialla e una buona persistenza.

    Un tè che per molti è il primo amore nell’avvicinarsi al meraviglioso mondo dei tè di Taiwan.

    Tè wulong prodotto a Nantou, nella parte centrale dell’isola di Taiwan.La cultivar utilizzata è Qing Xin.Dopo la lavorazione questo tè viene tradizionalmente torrefatto con il…

    8,50
  • Qin_Yu

    Qin Yu

    Tè wulong prodotto a Shan Lin Xi, nella parte centrale dell’isola di Taiwan, a un’altitudine di 1200 metri. Si tratta quindi di un “gaoshan”, un tè di montagna.

    È prodotto con una cultivar nuova: taicha #22, ibrido di Qing Xin e Jin Xuan.

    I gaoshan sono generalmente raccolti a mano e prodotti in quantità limitate: le condizioni ambientali in cui crescono le piante, caratterizzate da sbalzi di temperatura tra giorno e notte, scarsa irradiazione solare, presenza di nebbia, sono alla base delle loro caratteristiche di forma e sapore. Le piante crescono lentamente, le foglie sono piccole e morbide, ricche di sostanze dolci e umami.

    Il nostro Qin Yu si caratterizza per foglie verde scuro, lucide, fiorite e lattee al naso.

    In tazza è dolce, delicato, con note di frutta e di panna.

    Un tè meraviglioso che coniuga bene le caratteristiche dei suoi progenitori: la parte lattea e cremosa del Jin Xuan e la freschezza fiorita del Qing Xin.

    Tè wulong prodotto a Shan Lin Xi, nella parte centrale dell’isola di Taiwan, a un’altitudine di 1200 metri. Si tratta quindi di un “gaoshan”, un…

    14,50
  • Four_seasons

    Four Seasons

    Tè wulong prodotto a Nantou, nella parte centrale dell’isola di Taiwan.

    La cultivar utilizzata è Si Ji Chun e il tè viene chiamato Four Seasons perché spesso è raccolto anche otto volte durante l’anno, quando il clima lo consente. Questa cultivar ha un sapore e profumo caratteristici, dalle chiare note floreali e fruttate.

    Le foglie sono lavorate in piccole palline molto strette che si aprono durante l’infusione.

    Nella tazza il liquore è giallo paglierino, morbido e avvolgente in bocca.

    Colpisce per la sua dolcezza e la sua profondità.

    Un ottimo Four Seasons. Ideale per il pomeriggio, ottimo infuso a freddo.

    Tè wulong prodotto a Nantou, nella parte centrale dell’isola di Taiwan.La cultivar utilizzata è Si Ji Chun e il tè viene chiamato Four Seasons perché…

    10,00
  • Sold
     
    Tie_Guan_Yin_Suanxing

    Tie Guan Yin Suanxing

    Un pregiato tè wulong del Minnan, la parte meridionale del Fujian, che costituisce il terroir votato alla produzione del Tie Guan Yin.

    Il nostro tè è stato prodotto in autunno a Yongchun. È caratterizzato da una ossidazione molto leggera.

    Le foglie dalla tipica forma strettamente arrotolata sono infatti di un color verde intenso.

    Il loro profumo è fresco e svela le intense note fiorite che si ritroveranno una volta infuse.

    In tazza il Tie Guan Yin Suanxing ha un colore giallo brillante, un corpo oleoso e un magnifico profumo di giacinto.

    Fresco, persistente, ottimo in infusioni multiple.

    Un tè di gran classe che costituisce spesso il primo amore per chi si approccia alla categoria dei tè wulong.

    Un pregiato tè wulong del Minnan, la parte meridionale del Fujian, che costituisce il terroir votato alla produzione del Tie Guan Yin.Il nostro tè è…

    11,50
  • Sold
     
    Shui_Xian

    Shui Xian

    wulong di roccia, detto Yancha, prodotto nel nord del Fujian, all’interno del parco di Wuyi: proviene dal Zhengyan, la parte centrale del parco, quella da cui originano i tè più pregiati e rappresentativi del terroir.

    Raccolto e lavorato nel 2019, è stato torrefatto per quattro volte nell’arco di due anni.

    Le foglie asciutte, di media grandezza e ben lavorate, virano dal verde scuro al marrone e sono dolcemente profumate.

    In tazza il liquore è color rame, e in bocca decisamente minerale al primo assaggio.

    Al palato è dolce, spiccano note di erbe aromatiche e il finale è leggermente astringente.

    Nelle infusioni successive il corpo è più intenso, le note aromatiche rimangono ma la dolcezza aumenta.

    Il tutto si accompagna a una buona persistenza.

    Un meraviglioso alfiere dei tè di roccia.

    Scatola in latta, contiene 50 g. di tè.

    Tè wulong di roccia, detto Yancha, prodotto nel nord del Fujian, all’interno del parco di Wuyi: proviene dal Zhengyan, la parte centrale del parco, quella…

    36,00