Sulle note del profumo dell’Earl Grey

Il legame di Camellia Il tempo del tè con il tè Earl Grey

Il nostro interesse per il tè è nato sulle note del profumo dell’Earl Grey, un tè nero indiano aromatizzato al bergamotto che nostro padre beveva tutte le sere prima di cenare.

Cercando quel gusto e quelle sensazioni l’interesse per il tè è diventato amore e passione per il tè, che ci ha svelato i suoi mille, se non diecimila, volti. Tè verdi giapponesi freschi e tonificanti, tè neri indiani aromatici e corposi, tè wulong cinesi dai tanti profumi, tè bianchi ascetici e preziosi. Per cominciare.

Le nostre vite professionali si sono costruite lontano dal tè: oggi, vicini al giro di boa degli anta, convergono su Camellia.

Ovvero un luogo dove trovare ottimi tè e lo spazio – anche dell’anima- per gustarli.

Accompagneremo i nostri tè con suggerimenti e suggestioni: buone letture, accessori di varia foggia per preparare il tè, dolci, e le tante altre cose belle che fanno bene agli occhi e al cuore.

Su queste pagine creeremo un crocevia di esperienze, di interessi, di curiosità, un punto di incontro per chi è appassionato intenditore, per chi è voracemente neofita, per chi è naturalmente curioso.

Approfondiremo la storia del tè, la sua cultura, il suo retroterra geografico, e i segreti della sua preparazione.

Ci piacerebbe che affidaste a queste pagine, grazie ai commenti, le vostre curiosità, suggerendoci cosa approfondire. Scrivete, commentate, chiedete.

Da oggi, a Torino, c’è Camellia.

Scritto da Ezio, Donata e Ombretta bevendo Tie Guan Yin, profumatissimo wulong della Dea di Ferro della Misericordia.