Cari Amici di Camellia,
nelle settimane scorse è tornato a deliziarci un tè wulong di Taiwan che mancava dalla fine della scorsa estate.
Roasted Jin Xuan: cultivar Jin Xuan, è stato prodotto in un piccolo giardino a conduzione familiare a LuYe, nella contea di Taitung, a novembre del 2021.
Lavorato con la tipica forma arrotolata comune alla maggior parte dei tè wulong di Taiwan, è stato sottoposto a una lunga e delicata torrefazione al termine della produzione.
Le foglie, color verde scuro, hanno un profumo dolce, familiare, di torta e frutta cotta.
Nella tazza il colore è oro, e in bocca delicato, con accenni di caramello e di liquerizia dolce.
La torrefazione cui è stato sottoposto significa che le foglie, una volta lavorate, vengono esposte al calore in maniera indiretta, subendo un’asciugatura che modifica la loro composizione chimica e quindi il sapore: vengono generate molecole odorose più vegetali, floreali o fruttate in base all’intensità della torrefazione.
Questo stile di lavorazione è stato incrementato a Taiwan a metà del 1900 con l’arrivo di maestri del Fujian e del Guangdong, in fuga da Mao.
La torrefazione può avvenire con un’asciugatura elettrica, detta Dian Bei.
Lo stile di torrefazione classico è però il Tan Bei che avviene ponendo ceste ripiene di tè su cavità cilindriche, di diametro inferiore al metro, colme di braci di legno di longan, ricoperte di pula e bucce di riso.
Il processo richiede grande attenzione, tempo e cura: le foglie vanno controllate a intervalli regolari e smosse in modo da avere un risultato omogeneo.
Il calore delle braci e la durata del procedimento determinano il risultato della torrefazione, che può essere leggera, come nel caso del nostro Roasted Jin Xuan, media o intensa (qualcuno ricorderà il nostro Roasted Jin Xuan dell’anno scorso, era di quest’ultimo tipo).
Occorrono anche trenta giorni per garantire un risultato uniforme.
Nel caso del nuovo Roasted Jin Xuan, si tratta di un tè eccezionale e raro perché frutto di un lungo lavoro sperimentale di torrefazione: otto sessioni anziché le solite tre, undici mesi complessivi di lavorazione, temperature basse per eliminare le note erbacee evitando l’asprezza delle torrefazioni spinte.
Complimenti al maestro Hsiao-Pu.
Quindi tempo, grande maestria, impegno costante: non possiamo che consigliarvi di provare questo tè onorando la sapienza e il lavoro che lo rende possibile.
Vi ricordiamo che potete chiamare o scrivere per prenotare i vostri acquisti.
Chi è lontano può consultare il nostro shop online.
Arrivederci!
Scritto da Ezio, davanti a una gaiwan colma di foglie di Roasted Jin Xuan e… una tazzina che si riempie di dolcezza.