Tasting set Tie Guan Yin
24,00€
Una box con tre diversi Tie Guan Yin Qingxiangxing – a bassa ossidazione. Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: troverete 6 pacchettini da 8 grammi l’uno, due per tipo.
Da Xianghua, con giardini di tè a oltre mille metri di altitudine, il Tie Guan Yin Zhengwei.
Belle foglie dal profumo fresco e dal colore vivace, in tazza ha un corpo frizzante e minerale, in bocca è dolce, ricorda un misto di fiori bianchi di primavera.
Piacevolmente umami.
Da Guizhou, un paese isolato nel cuore delle montagne, sede di recenti piantagioni di tè che hanno sostituito le risaie, il Tie Guan Yin Xiaozheng.
Foglie poco arrotolate, dal profumo che ricorda il fieno fresco.
In bocca è morbido e setoso. Al palato dolce, con note di gelsomino.
Molto persistente.
Dal terroir di Yongchun, il Tie Guan Yin Suanxing.
Pochissimo ossidato, le foglie meravigliano con il profumo intenso, la freschezza dell’erba e dei fiori del tarassaco.
In tazza ha il colore dell’oro e il corpo è denso e oleoso. In bocca è dolce, con note di giacinto spiccate e costanti in tutte le infusioni.
Un tè generoso, esplosivo.
1 disponibili
Ti potrebbero anche interessare

Roasted Jin Xuan
Tè wulong prodotto a LuYe, contea di Tai Tung, Taiwan, in un piccolo giardino a conduzione familiare. La cultivar è Jin Xuan.
Il nostro lotto è stato prodotto a novembre 2021 ed è stato delicatamente torrefatto dopo la produzione con un procedimento accurato e sperimentale. Undici mesi di lavorazione, otto sessioni di torrefazione in luogo delle consuete tre, temperature basse, in modo da eliminare le note erbacee senza dare sentori aspri.
Le foglie sono arrotolate strettamente, pronte ad aprirsi con il succedersi delle infusioni.
Il colore è verde scuro, dal profumo dolce e mielato.
Nella tazza il tè è giallo intenso e morbido al palato.
Il sapore si svela con infusioni multiple, in un crescendo di dolcezza, con note caramellate e fiorite. Si percepisce una leggera astringenza finale che chiude l’esperienza di degustazione.
Tè wulong prodotto a LuYe, contea di Tai Tung, Taiwan, in un piccolo giardino a conduzione familiare. La cultivar è Jin Xuan.Il nostro lotto è…

Milky Wulong
Un tè dolce e goloso, molto amato e molto richiesto!
Il Milky Wulong è la versione aromatizzata dell’iconica cultivar Jin Xuan che ben rappresenta i tè di Taiwan con le sue note cremose e lattee.
Nel nostro caso, è stato utilizzato un ottimo tè wulong Tie Guan Yin prodotto nel Fujian.
Le foglie, ben lavorate, si presentano come piccole sfere. Dopo la lavorazione sono state delicatamente aromatizzate al latte. La naturale dolcezza del tè di base viene esaltata da note lattee e burrose.
Ottimo per una pausa di delicatezza.
Decisamente interessante anche per l’estrazione a freddo, per la preparazione di cocktail o per l’accompagnamento a piatti salati.
Un tè dolce e goloso, molto amato e molto richiesto!Il Milky Wulong è la versione aromatizzata dell’iconica cultivar Jin Xuan che ben rappresenta i tè…

Qin Yu
Tè wulong prodotto a Shan Lin Xi, nella parte centrale dell’isola di Taiwan, a un’altitudine di 1200 metri. Si tratta quindi di un “gaoshan”, un tè di montagna.
È prodotto con una cultivar nuova: taicha #22, ibrido di Qing Xin e Jin Xuan.
I gaoshan sono generalmente raccolti a mano e prodotti in quantità limitate: le condizioni ambientali in cui crescono le piante, caratterizzate da sbalzi di temperatura tra giorno e notte, scarsa irradiazione solare, presenza di nebbia, sono alla base delle loro caratteristiche di forma e sapore. Le piante crescono lentamente, le foglie sono piccole e morbide, ricche di sostanze dolci e umami.
Il nostro Qin Yu si caratterizza per foglie verde scuro, lucide, fiorite e lattee al naso.
In tazza è dolce, delicato, con note di frutta e di panna.
Un tè meraviglioso che coniuga bene le caratteristiche dei suoi progenitori: la parte lattea e cremosa del Jin Xuan e la freschezza fiorita del Qing Xin.
Tè wulong prodotto a Shan Lin Xi, nella parte centrale dell’isola di Taiwan, a un’altitudine di 1200 metri. Si tratta quindi di un “gaoshan”, un…

Mi Lan Xiang Dan Cong
I Dan Cong sono tè wulong provenienti dal Guangdong: il nome significa “singolo arbusto” e deriva del fatto che vengono prodotti con foglie di alberi di tè dello stesso tipo, che sviluppano una fragranza che li distingue da quelli prodotti con altri alberi.
In questo caso Mi Lan Xiang significa fragranza di orchidea.
Le foglie sono delicatamente attorcigliate, voluminose, dal colore scuro e dal profumo fruttato e mielato.
Tra le pareti della gaiwan umida sviluppano aromi che ricordano la pesca.
In bocca il sapore è dolce e fruttato, in un crescendo di profumi e sapori che si realizza al meglio con infusioni multiple.
I Dan Cong sono tè wulong provenienti dal Guangdong: il nome significa “singolo arbusto” e deriva del fatto che vengono prodotti con foglie di alberi…