Green Snail
5,00€
Tè verde del Guizhou dalle piccole foglie strettamente attorcigliate, ricche di gemme. Il liquore, delicato e dolce, è rinfrescante e con una buona persistenza.
Ti potrebbero anche interessare

Long Jing Chaxin
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.
Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè – si caratterizza per provenienza, che da sola è una garanzia: è stato prodotto nel villaggio di Meijiawu, uno dei cinque luoghi originari di produzione del Long Jing.
Il raccolto e la produzione sono avvenuti prima della festa di Qingming, quest’anno il 5 aprile. È il primo raccolto, il più delicato e pregiato, ottenuto con l’utilizzo della cultivar originaria Quntizhong.
Le foglie, composte di sole gemme, sono caratterizzate da varie sfumature di verde e intensamente profumate.
Il liquore è delicato, ricco in aminoacidi: quindi naturalmente rinfrescante e umami.
Consigliamo di prepararlo con infusioni brevi, acqua non troppo calda, soffermando l’attenzione sulla sensazione di freschezza al palato.
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè -…

Korea Jeju Sejak Bio
Korea Jeju Sejak Bio: un ottimo tè verde biologico prodotto nella bellissima isola vulcanica di Jeju, patrimonio Unesco, nella Korea del Sud. Questo tè è ottenuto con il secondo raccolto, detto sejak. Le foglie si presentano con un colore verde scuro, brillante. Il profumo è fresco, con note leggermente tostate. Il liquore, limpido e paglierino, rinfresca la bocca con spiccate note vegetali e sentori di frutta secca. Un tè che racchiude nella forma e nei colori qualcosa dei tè cinesi e nella sfumatura erbacea accenna ai tè giapponesi. Ottimo anche estratto a freddo, utilizzando magari acqua frizzante per un aperitivo insolito!
Korea Jeju Sejak Bio: un ottimo tè verde biologico prodotto nella bellissima isola vulcanica di Jeju, patrimonio Unesco, nella Korea del Sud. Questo tè è…

Bua Cha Dam
Un tè verde ottimo e insolito, proveniente dal Laos.
La produttrice Bua Li Lam raccoglie e lavora le foglie nel suo villaggio situato nell’altopiano di Bolaven, nel centro del Laos, a circa mille metri di altitudine. In questa zona le piante del tè furono introdotte dalla dominazione francese negli anni trenta del millenovecento.
Le foglie del Bua Cha Dam sono grandi, voluminose, scure, dal profumo maltato.
In bocca il tè ha un sapore dolce e intenso che ricorda il pu’er sheng.
L’essiccazione del tè avviene con un wok scaldato in un forno a legna. Questo dona un sentore leggermente tostato al tè, decisamente piacevole.
Un tè verde ottimo e insolito, proveniente dal Laos.La produttrice Bua Li Lam raccoglie e lavora le foglie nel suo villaggio situato nell’altopiano di Bolaven,…

Sencha Yabukita Bio
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima.
La cultivar utilizzata è la più famosa: Yabukita. Nata a inizio millenovecento e registrata nel 1953, è la più utilizzata per la resa, la resistenza al freddo e e alle malattie e l’ottimo sapore.
Nel nostro Sencha le foglie sono aghiformi, dal colore verde smeraldo e molto profumate.
Hanno subito una fase iniziale di vaporizzazione per bloccarne l’ossidazione detta chumushi, ovvero secondo tempistiche ordinarie, in contrapposizione alla cottura a vapore asamushi – più breve – e fukamushi – più lunga.
Nella tazza il tè è morbido, fruttato, dolce e persistente. Le note vegetali emergono raffreddando.
Il nostro cavallo di battaglia, irrinunciabile per chi ama iniziare la giornata con un tè verde giapponese.
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima.La cultivar utilizzata è la più famosa: Yabukita. Nata a inizio millenovecento e…