Fukamushi Sencha Hiko
12,00€
Hiko: tè verde Sencha prodotto a Kakegawa, nella prefettura di Shizuoka, con la cultivar Yabukita.
L’ossidazione delle foglie viene bloccata con il metodo fukamushi, ovvero le foglie vengono vaporizzate per un tempo maggiore e utilizzando temperature più alte rispetto al consueto. Questo frantuma le cellule delle foglie e consente a tutto l’aroma e il sapore di uscire. Le foglie diventano sottili e quasi si dissolvono nella tazza.
La qualità distintiva di Hiko è che le foglie dopo il raccolto manuale subiscono una leggera ossidazione nei cesti di raccolta.
Questa conferisce note floreali tipiche dei wulong di alta montagna taiwanesi.
In tazza Hiko è dolce, fresco, saporito, umami.
Confezione preincartata in pregiata carta washi da 50 grammi.
2 disponibili
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 59,00€
Il prodotto può essere entrato in contatto con frutta a guscio e altri allergeni.
Ti potrebbero anche interessare

Long Jing Chaxin
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.
Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè – si caratterizza per provenienza, che da sola è una garanzia: è stato prodotto nel villaggio di Meijiawu, uno dei cinque luoghi originari di produzione del Long Jing.
Il raccolto e la produzione sono avvenuti prima della festa di Qingming, quest’anno il 5 aprile. È il primo raccolto, il più delicato e pregiato, ottenuto con l’utilizzo della cultivar originaria Quntizhong.
Le foglie, composte di sole gemme, sono caratterizzate da varie sfumature di verde e intensamente profumate.
Il liquore è delicato, ricco in aminoacidi: quindi naturalmente rinfrescante e umami.
Consigliamo di prepararlo con infusioni brevi, acqua non troppo calda, soffermando l’attenzione sulla sensazione di freschezza al palato.
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè -…

Enshi Yulu
Tra i raccolti primaverili dei tè verdi cinesi amiamo molto l’Enshi Yulu.
Questo tè viene prodotto nella provincia dell’Hubei.
La caratteristica che lo differenzia da altri tè verdi cinesi sta nella fase iniziale di lavorazione, “l’uccisione del verde” volta a bloccare l’ossidazione delle foglie, che per l’Enshi Yulu è ottenuta cuocendo le foglie con il vapore.
Una tecnica in uso soprattutto in Giappone ma originaria della Cina: dona un colore intenso e sentori freschi e balsamici alle foglie asciutte.
Queste ultime, sottili come aghi di pino, lucide e intensamente profumate, regalano in tazza un liquore limpido con sfumature verdi e brillanti.
In bocca Enshi Yulu è fresco, dolce, umami.
Un tè meraviglioso.
Tra i raccolti primaverili dei tè verdi cinesi amiamo molto l’Enshi Yulu.Questo tè viene prodotto nella provincia dell’Hubei.La caratteristica che lo differenzia da altri tè…

Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio
Un ottimo tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese.
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio è prodotto a Kirishima, nel sud del Giappone, in una zona che sta diventando vocata alla produzione di matcha e gyokuro di ottimo livello.
È monocultivar: per la sua realizzazione è stata utilizzata Okumidori. Registrata nel 1974, ibrido di Yabukita e Zairai16, una pianta autoctona di Shizuoka, Okumidori germoglia tardivamente rispetto a Yabukita, mettendosi così al riparo dalle gelate primaverili.
Il sapore è più dolce e delicato di Yabukita.
Questo tè Matcha la rappresenta molto bene: la polvere verde smeraldo regala un tè dalla schiuma compatta e dal sapore dolce e persistente, senza perdere l’umami.
Un ottimo matcha per neofiti e per intenditori.
Confezione da 30 grammi.
Un ottimo tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese.Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio è prodotto a…

Asamushi Sencha Oku Kirishima
Tè verde Sencha prodotto con il primo raccolto dell’anno a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, in un contesto determinato dal terroir vulcanico e dal clima nebbioso.
Cottura asamushi: l’ossidazione delle foglie viene bloccata con una vaporizzazione per un tempo molto breve, inferiore al consueto, metodo riservato per foglie più delicate e raccolti pregiati.
Le foglie sono un blend di tre diverse cultivar: Okumidori, Yutakamidori e Saemidori.
Forgiate ad ago, sono color smeraldo con un intenso profumo.
Nella tazza il tè ha un corpo molto strutturato, dal sapore dolce con uno spiccato umami.
Questo sencha può essere tranquillamente paragonato a un Gyokuro.
L’alta qualità delle foglie permette infusioni multiple con le stesse foglie.
Confezione preincartata da 50 g.
Tè verde Sencha prodotto con il primo raccolto dell’anno a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, in un contesto determinato dal terroir vulcanico e dal clima…

Darjeeling FF Seeyok SFTGFOP1 Bio
Tè nero biologico prodotto nel giardino di Seeyok, nella regione del Darjeeling, precisamente nella Mirik Valley non lontano dal confine nepalese.
Fondato dagli inglesi nel 1869 è stato uno dei primi a diventare biologico negli anni ’90. Ripido e scosceso, va dai 1100 m ai 1800 m slm.
Il nostro Darjeeling fa parte del raccolto primaverile, first flush, ed è compreso in un lotto numerato che arriva in Europa appena prodotto.
Le foglie subiscono un’ossidazione poco accentuata e si presentano con una sinfonia di verdi e un intenso profumo fiorito e fruttato.
Nella tazza il liquore è dorato, fresco e fiorito, con una leggera e piacevole nota agrumata.
Un tè di gran classe, la primavera in una tazza.
Tè nero biologico prodotto nel giardino di Seeyok, nella regione del Darjeeling, precisamente nella Mirik Valley non lontano dal confine nepalese.Fondato dagli inglesi nel 1869…