Wakoucha Fukumidori
9,00€
Tè nero giapponese – Wakoucha o Wakōcha – prodotto nella prefettura di Saitama, città di Iruma, dal produttore Onishi-en.
La cultivar utilizzata è Fukumidori.
I produttori di Saitama si sono da poco avvicinati al mondo dei tè neri: l’unicità delle cultivar utilizzate e le specifiche tecniche di produzione donano tè dai sapori unici.
Nel caso del Fukumidori la fase di essiccazione finale avviene lentamente al sole.
Le foglie sono di pezzatura piccola, scure, intensamente profumate.
Nella tazza Fukumidori è speziato, con una nota agrumata.
Un ottimo tè nero, caratterizzato da poca astringenza e da un gradevole e persistente aroma che lo rendono perfetto per chi non ama tè neri troppo forti.
Spedizione Gratuita per ordini superiori a 59,00€
Il prodotto può essere entrato in contatto con frutta a guscio e altri allergeni.
Ti potrebbero anche interessare

Qimen Hao Ya
Il Qimen, più conosciuto come Keemun, è un tè rosso creato dai produttori di tè cinesi a fine del diciannovesimo secolo per accontentare la richiesta del mercato europeo.
Nasce nella provincia dell’Anhui, una zona paludosa e umida, e per produrlo viene utilizzata la cultivar Qimen o Chuye, caratterizzata da foglie di ridotte dimensioni.
Il nostro Qimen Hao Ya si caratterizza per foglie molto piccole, scure, dal profumo delicato e fiorito.
Nella tazza il liquore è color del miele e al naso si percepisce una nota di cacao che si ritrova poi assaggiandolo.
In bocca è dolce, delicato, con note fiorite che si accompagnano a quelle più maltate e di cacao.
Un tè perfetto per chi ama sapore e dolcezza.
Il Qimen, più conosciuto come Keemun, è un tè rosso creato dai produttori di tè cinesi a fine del diciannovesimo secolo per accontentare la richiesta…

Wakoucha Benifuki
Wakoucha – tè nero giapponese prodotto nell’isola di Tokunoshima, prefettura di Kagoshima.
La cultivar utilizzata è Benifuki, un ibrido registrato nel 1993 e destinato prevalentemente alla produzione di tè neri.
Pianta resistente e generosa, viene utilizzata anche per realizzare Sencha saporiti.
Come tè nero, regala tè raffinati e convincenti.
Le foglie del nostro Benifuki sono voluminose, ben lavorate e intensamente profumate.
Il liquore color rame è dolce e mielato, con note agrumate e fiorite persistenti.
Il finale astringente esalta la dolcezza di questo tè.
Ottimo per la colazione e per il pomeriggio, per un tè nero molto piacevole ma diverso dal consueto.
Wakoucha – tè nero giapponese prodotto nell’isola di Tokunoshima, prefettura di Kagoshima.La cultivar utilizzata è Benifuki, un ibrido registrato nel 1993 e destinato prevalentemente alla…

Darjeeling SF Castleton FTGFOP1
Tè nero Darjeeling SF – second flush – prodotto con il raccolto estivo nel giardino di Castleton.
Questa piantagione, operativa dal 1885, è rinomata per la qualità dei raccolti estivi caratterizzati da una nota “muscatel“, ovvero un sentore fruttato e speziato che si ritrova anche nel migliore Oriental Beauty.
Le foglie di questo pregiato tè sono piccole, brune, ben lavorate, dal profumo dolce e fiorito.
Il colore del liquore in tazza è aranciato con note ramate. Leggero in bocca, è dolce e delicato, con un piacevole ventaglio di note fiorite e una leggera astringenza.
Un ottimo tè per il pomeriggio o per chi ama tè neri più delicati.
Tè nero Darjeeling SF – second flush – prodotto con il raccolto estivo nel giardino di Castleton.Questa piantagione, operativa dal 1885, è rinomata per la…

Assam SF Mangalam FTGFOP1 Special CL
Tè nero Assam SF – second flush – prodotto a fine primavera nell’innovativo giardino di Mangalam, nei pressi di Charaideo.
Questa piantagione è stata rimodellata di recente negli spazi e ha privilegiato l’uso di cultivar clonali. Produce tè neri e tè verdi, utilizzando sia il metodo ortodosso sia il metodo CTC.
Il nostro Assam, prodotto con lavorazione ortodossa, si caratterizza per le belle foglie intere, ricche di germogli dorati, dal profumo intenso e fruttato.
In tazza il liquore è scuro, in bocca maltato, fruttato e persistente.
Il grado FTGFOP1 indica foglie intere con un alto grado di germogli.
Un tè raffinato adatto anche all’afternoon tea.
Tè nero Assam SF – second flush – prodotto a fine primavera nell’innovativo giardino di Mangalam, nei pressi di Charaideo.Questa piantagione è stata rimodellata di…

Thai Oriental Beauty
Tè wulong prodotto a Doi Mae Salong, nel nord della Thailandia, a 1200 metri di altitudine.
Vengono raccolte solo le foglie che subiscono il morso della Jacobiana formosasca: la reazione della pianta, come per i tè bitten di Taiwan, è la produzione di molecole odorose che influenzano molto il carattere di questo tè.
Le foglie asciutte sono scure, ben lavorate, con note fruttate di pesca bianca, albicocca secca e mallo di noce.
Il liquore dal colore dorato è morbido in bocca e si rivela dolce e delicato, con note di frutta gialla.
Ha un’ottima persistenza, e raffreddando è ancora più buono! Un tè di gran classe.
Tè wulong prodotto a Doi Mae Salong, nel nord della Thailandia, a 1200 metri di altitudine. Vengono raccolte solo le foglie che subiscono il morso della…