• Home
  • Camellia è
  • Degustazione
  • I nostri tè
    • India
    • Sri Lanka
    • Cina
    • Giappone
    • Taiwan
    • Altri paesi
    • Tè aromatizzati
    • Infusi e tisane
  • Contatti e orari
  • EShop

camellia

il tempo del tè

camellia

Preparare un buon tè: temperatura dell’acqua e tempi di infusione

16 Marzo 2016

Tazza e teiera in vetro su legno

Accade sovente che le persone non amino il tè verde -ad esempio- perché amaro e astringente.

E’ stato probabilmente preparato con acqua a temperatura elevata o lasciato in infusione troppo a lungo. E così il tè non ha più nulla del sapore dolce e delicato tipico dei verdi.

La temperatura dell’acqua e i tempi di infusione sono decisivi per ottenere un buon tè.

Le foglie di tè contengono molte sostanze, parecchie sono solubili in acqua. Non tutte sciolgono alla stessa temperatura o nello stesso arco di tempo.

Nel dettaglio, qualunque sia la temperatura dell’acqua, anche fredda, gli aminoacidi responsabili della dolcezza del tè si disciolgono rapidamente. In compenso, i tannini (catechine) responsabili dell’ astringenza si disciolgono molto poco in acqua con una temperatura a meno di 70°C e cominciano a disciogliersi rapidamente a partire da 80°C. Così più l’acqua è calda più il tè sarà astringente e, al contrario, più l’acqua è tiepida più il tè sarà dolce.

Rispettare le indicazioni fornite dall’ esperienza, e oggi anche dalla scienza, per la preparazione di ogni tipo di tè permette di ottenere sapori e profumi costanti.

Ma come riconoscere la temperatura dell’acqua? Di sicuro Lu Yu – il nostro mentore – non aveva un termometro.

La tradizione cinese insegna a riconoscere la temperatura dell’acqua ascoltandone il suono, osservando il vapore che si solleva nel riscaldamento o le bollicine che si formano nell’acqua.

Con questo terzo metodo, facile da utilizzare, sappiamo che quando iniziano a formarsi bolle di piccole dimensioni, dette “occhio di granchio”, la temperatura dell’acqua è all’incirca a 70 gradi.

Quando le bollicine sono sostituite da bolle più grandi, dette “occhio di pesce”, la temperatura è sui 90 gradi.

Infine, quando le bolle sono grandi e tumultuose, si ha “l’acqua del vecchio”, e l’acqua è a 100 gradi.

Occhio di pesce

Occhio di pesce

Acqua del vecchio

Acqua del vecchio

E’ quindi sufficiente far scaldare l’acqua a occhio di pesce e utilizzarla per tè rossi cinesi e tè neri indiani, attendendo invece qualche minuto per tè verdi e tè bianchi.

Scritto da Ezio bevendo Finest Tippy Golden Yunnan, tè rosso cinese dal sapore dolce e mielato.

Archiviato in: preparazione del tè

Share

Facebook Google+ Twitter Pinterest Email

Commenti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Trackbacks

  1. “Ars teatoria”: i consigli per un tè perfetto – la disillusione ha detto:
    23 Gennaio 2019 alle 11:28

    […] https://www.camelliate.it/preparare-un-buon-te-temperatura-dellacqua-e-tempi-di-infusione/ […]

    Rispondi
Precedente
Successivo

Categorie

  • eventi
  • libri, viaggi, geografia
  • persone
  • preparazione del tè
  • storia del tè
  • varie

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • RSS

Copyright 2021 Camellia, il tempo del tè | EDO S.N.C. P.IVA IT-11137920010 | Site design handcrafted by Station Seven