• Home
  • Camellia è
  • Degustazione
  • I nostri tè
    • India
    • Sri Lanka
    • Cina
    • Giappone
    • Taiwan
    • Altri paesi
    • Tè aromatizzati
    • Infusi e tisane
  • Contatti e orari
  • EShop

camellia

il tempo del tè

camellia

Nuovi arrivi: tè verdi dalla Cina

13 Giugno 2018

I nuovi arrivi di Tè verde cinese: Xi Hu Long Jing e Bi Luo Chun

Nuovi arrivi primavera 2018: Xi Hu Long Jing e Bi Luo Chun, tè verdi cinesi

La primavera per noi, amanti del tè, significa anche nuovi raccolti, nuovi profumi, nuovi sapori.

Non è possibile avere i nuovi tè in tempi rapidissimi: quelli destinati al mercato comunitario europeo devono superare la fase della certificazione. Ma con un po’ di pazienza, arrivano.

Da due settimane possiamo offrirvi in vendita e in degustazione due tra i più conosciuti, pregiati e soprattutto deliziosi tè verdi cinesi: Xi Hu Long Jing e Bi Luo Chun del nuovo raccolto 2018.

Nuovo arrivo tè verde cinese della primavera 2018: Xi Hu Long Jing

Xi Hu Long Jing: un tè famoso, riconoscibile dalle foglie piatte derivanti dalla tecnica di lavorazione e dal sapore dolce con una nota di castagna che si sprigiona nell’infusione.

Il nostro è prodotto nella zona del West Lake – lago Xi Hu, nello Zhejiang. Il Long Jing è tutelato nel nome e nella zona di produzione: solo quello prodotto in questa zona può essere chiamato Xi Hu Long Jing.

È stato raccolto il 7 aprile 2018 ed è ottenuto con la cultivar Quntizhong.

Le foglie asciutte sono verde dorato, intensamente profumate: il tè, limpido e paglierino, ha un sapore dolce e gustoso ed è delicatamente persistente.

Nuovo arrivo tè verde cinese della primavera 2018: Bi Luo Chun o Pi Lo Chun

Bi Luo Chun: lumachine verdi di giada, e guardando le foglie asciutte di questo tè verde si comprende questa traduzione del suo nome.

Le foglie, raccolte e lavorate a mano nella regione di Jangsu, tra i monti Tungting, sono piccole e attorcigliate, ricche di gemme chiare lanuginose.

L’aroma intenso del tè si accompagna a un sapore morbido ed equilibrato, con retrogusto fruttato.

Scritto da Ezio bevendo Xi Hu Long Jing.

Archiviato in: preparazione del tè

Share

Facebook Google+ Twitter Pinterest Email

Commenti Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Precedente
Successivo

Categorie

  • eventi
  • libri, viaggi, geografia
  • persone
  • preparazione del tè
  • storia del tè
  • varie

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • RSS

Copyright 2021 Camellia, il tempo del tè | EDO S.N.C. P.IVA IT-11137920010 | Site design handcrafted by Station Seven

In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, continua a leggere; se vuoi saperne di più, leggi come usiamo i dati.OkNoLeggi di più