La via del tè nella spiritualità giapponese, di Maria De Giorgi

La via del tè nella spiritualità giapponese, di Maria De Giorgi

Maria Angela De Giorgi è missionaria saveriana e studiosa del pensiero spirituale giapponese. In Giappone dal 1985, ha prestato il suo servizio presso il centro di spiritualità e dialogo interreligioso Shinmeizan.

Da una lunga chiacchierata di Maria De Giorgi con Gabriella Caramore in “Uomini e Profeti”, la trasmissione di cultura religiosa di Radio Tre, nasce il libro “La via del tè nella spiritualità giapponese”. Il libro è un’introduzione alla spiritualità giapponese, passando attraverso la “via del te”.

Nella prima parte del libro viene brevemente raccontata la storia del tè e il suo avvento in Giappone, dell’evoluzione dal tè bollito alla perfezione della cerimonia del tè.

Si prosegue quindi con le parole dell’architetto Agostino De Rosa che spiega gli spazi -fisici e mentali- della stanza del tè.

Si conclude infine riflettendo sul cha-do, la via del tè. La cerimonia del tè non è una semplice rappresentazione estetica o di costume. E’ un evento che viene preparato con molta cura e precisione, in quanto la via perseguita è quella dello spirito. La via del tè, così come la meditazione zen, si prefigge la liberazione della mente e del cuore. La meta della “via” è quindi il cammino stesso.

Scritto da Ombretta bevendo Sencha Fukuoka, tè verde giapponese dal gusto pronunciato ed equilibrato.