Lo Sri Lanka produce meravigliosi tè neri in piantagioni situate da poche decine di metri sul livello del mare sino a 2000 metri di altitudine, concentrate a sud-ovest del paese. La coltura del tè si è diffusa a fine 1800 sostituendo le piantagioni del caffè distrutte dalla ruggine.
I tè di Ceylon che potete trovate da Camellia.
Ceylon Loolecondera BOP Fannings
Pregiato tè nero dello Sri Lanka prodotto in pezzatura fannings sin dal 1867 nella prima piantagione di tè dell’isola. Le foglie, finissime e profumate, una volta infuse sprigionano sentori di rosa. Il liquore, dal colore rosso mattone, è intenso e morbido, leggermente tannico.
Ceylon Sinharaja Wiry Tips FBOP
Tè nero prodotto con soli germogli raccolti nei pressi della foresta pluviale di Sinharaja, nel sud del paese: rappresenta il meglio dei tè dello Sri Lanka. Le foglie asciutte, lavorate con grande accuratezza, sono intensamente profumate: miele e frutta tropicale, che si ritrovano poi nell’infuso. Il liquore è morbido e dolce, con un finale leggermente agrumato. Un tè eccezionale, vincitore di molti premi, uno dei fiori all’occhiello dell’azienda Lumbini.
Ceylon Kandy FBOP1
Tè nero broken prodotto nelle colline della zona di Kandy, nel sud del paese. Le foglie sono piccole e scure, il liquore ramato ha un gusto fruttato, rotondo e maltato dalla buona persistenza.
Ceylon Ruhuna Seasonal
Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. La regione di Ruhuna è esposta all’azione delle brezze oceaniche e dei venti freschi della foresta pluviale di Sinharaja, che regalano fragranze di foresta al tè. Le foglie sono grandi e ben lavorate, il liquore leggero, dolce, leggermente astringente con note agrumate. Ottimo anche freddo.
Ceylon Dimbula Seasonal
Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Venti secchi, gelo e irradiazione solare sollecitano la pianta a rilasciare composti che esaltano il profilo aromatico dei tè di Dimbula, delicato e fiorito. Il risultato è un tè ottimo: le foglie asciutte sono delicatamente fiorite, il liquore scuro regala sapori dolci, fruttati e una piacevole e persistente freschezza.
Ceylon Uva Seasonal
Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Nella valle di Uva l’azione dei venti monsonici crea un distintivo carattere floreale e lievemente mentolato nel tè. La pezzatura di questo tè artigianale è finissima, il colore del liquore rosso: la consistenza in bocca è rotonda e piena, il sapore dolce e fiorito. Molto persistente e dissetante.
Ceylon Nuwara Eliya Seasonal
Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Nella regione di Nuwara Eliya i venti secchi, il gelo e l’irradiazione solare sollecitano la pianta a rilasciare composti che esaltano il suo profilo aromatico. Il risultato è un tè raffinato: foglie asciutte dal profumo fresco e fruttato, liquore morbido dal sapore molto dolce e delicato, piacevolmente persistente.