Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei. Si fa risalire a questa epoca l’inizio della produzione su larga scala.
Inizialmente coltivato nella prefettura di Osaka, oggi è diffuso in tutto il sud del Paese.
I tè giapponesi sono prevalentemente verdi e si distinguono in tè di luce e tè di ombra.
Le piante dei tè di ombra, a differenza di quelle dei tè di luce, vengono coperte con teli in modo da stimolare la produzione di clorofilla una ventina di giorni prima del raccolto.
I tè giapponesi, durante la lavorazione, subiscono un velocissimo passaggio di cottura con il vapore.
Giappone: i tè verdi che potete trovare da Camellia
Matcha Supreme Grade cerimoniale Uji Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha grado supreme prodotto a Uji.
Colore verde smeraldo, cremoso e dolce, ricco di umami, persistente retrogusto. Per momenti speciali.
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Kirishima, cultivar Okumidori.
Delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso.
Matcha Top Grade cerimoniale Bio Uji
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Uji.
Corposo, delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso.
Matcha cerimoniale Bio Uji
Tè verde biologico Matcha biologico di alta qualità prodotto nella zona di Uji.
Buon equilibrio di sapore amaro e dolce, ricco di umami, bel colore verde. È ottimo per uso quotidiano o per frullati e gelati.
Matcha Bio
Tè verde biologico Matcha prodotto a Uji.
Ottimo sapore e colore verde brillante. Indicato per cucinare, per gelati e dolci, frullati o per aromatizzare il cioccolato.
Gyokuro Matsu no Tsukasa
Tè verde d’ombra Gyokuro Matsu No Tsukasa, prodotto a Uji, nella prefettura di Kyoto e vincitore dei Nihoncha Awards nel 2015 e nel 2016.
Le foglie sono verde smeraldo, il liquore giallo chiaro, il sapore dolce e delicato, intensamente umami e persistente. Per occasioni speciali.
Gyokuro Sakamoto Bio
Tè verde d’ombra biologico Gyokuro ottenuto con i cultivar Yabukita e Saemidori, prodotto dal maestro Sakamoto a Kirishima.
Le foglie color smeraldo regalano un liquore giallo chiaro dall’intenso umami, corposo, dolce, persistente. Per occasioni speciali.
Gyokuro Kanaya Bio
Tè verde d’ombra biologico Gyokuro dal raro cultivar Kanaya Midori, prodotto a Kagoshima.
Foglie color smeraldo, intensi umami e dolcezza, persistente. Per occasioni speciali.
Kabusecha Asanoka Bio
Tè verde d’ombra biologico ottenuto con il cultivar Asanoka a Satsumendai, nella prefettura di Kagoshima.
Le foglie aghiformi sono verdi e lucide, il liquore giallo e limpido nella prima infusione, il sapore dolce, umami con note marine.
Tamaryokucha Yabukita Bio
Tè verde biologico ottenuto con il cultivar Yabukita nell’isola di Goto, prefettura di Nagasaki.
Le foglie color smeraldo di questo tè vengono arrotolate a forma di spirale. Intensamente profumato e dal sapore fresco, dolce e persistente.
Tamaryokucha Sonogi MIDORI, mono cultivar
Meraviglioso tè verde Tamaryokucha prodotto con il primo raccolto da Kazuhiko Onoue a Sonogi, Kyushu, utilizzando la sola cultivar Okumidori.
I tè Tamaryokucha hanno foglie leggermente arricciate come virgole o piccole palline (tama) a seguito del processo di lavorazione.
Ricco in umami, morbido, profumato, dolce e delicato.
Tamaryokucha Sonogi SAE, mono cultivar
Meraviglioso tè verde Tamaryokucha prodotto con il primo raccolto da Kosuke Nakayama a Sonogi, Kyushu, utilizzando la sola cultivar Saemidori.
Le foglie sono leggermente arricciate come virgole o piccole palline (tama).
Dolce, equilibrato, umami, intensamente profumato.
Tamaryokucha Sonogi TSUYU, mono cultivar
Meraviglioso tè verde Tamaryokucha prodotto con il primo raccolto da Yoshitaka Oyama a Sonogi, Kyushu, utilizzando la sola cultivar Tsuyuhikari.
I tè Tamaryokucha hanno foglie leggermente arricciate come virgole o piccole palline (tama) a seguito del processo di lavorazione.
Ricco in umami, rinfrescante, fruttato, dolce e persistente.
Sencha Oku-Kirishima
Tè verde Sencha prodotto a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, forgiato dal terroir vulcanico e dal clima nebbioso.
Foglie color smeraldo, aroma intenso, corpo molto strutturato, sapore umami spiccato. Al livello di un Gyokuro.
Sencha Hiko
Tè verde Sencha chumushi (vaporizzazione ordinaria) prodotto a Kakegawa.
Le foglie dopo il raccolto manuale subiscono una leggera ossidazione che conferisce note floreali tipiche dei wulong di alta montagna taiwanesi.
Sencha Fukuoka Bio
Tè verde biologico Sencha prodotto nella prefettura di Fukuoka.
Le foglie sono verde brillante, il liquore ha sapore vegetale con note tostate e un ottimo retrogusto. Per chi ama il Sencha più saporito.
Asamushi Sencha Asanoka
Tè verde Sencha asamushi – vaporizzazione leggera – prodotto in alta montagna con la cultivar Asanoka.
Le foglie sono aghi ben modellati color smeraldo, il liquore delicato ma corposo, ricco di umami, intensamente persistente.
Asamushi Sencha Midori No Kaori Bio
Tè verde biologico Sencha prodotto a Uji con la tecnica asamushi, la vaporizzazione leggera.
Le foglie setose dal color smeraldo regalano un tè dolce e profumato, ricco di umami, con un ottimo retrogusto.
Fukamushi Sencha Tokuyo
Tè verde Sencha raccolto a mano e ottenuto dal primo raccolto dell’anno nella zona di Shizuoka.
Questo sencha è prodotto con il metodo fukamushi, ovvero le foglie vengono vaporizzate per un tempo maggiore del consueto a una temperatura più alta. Questo processo rompe le cellule nelle foglie e consente a tutto l’aroma e il sapore di uscire.
Le foglie diventano più sottili e si dissolvono nella tazza. L’alta qualità del tè consente di infondere più volte il tè. Il liquore smeraldo è ricco di umami, dolce e intenso e con un persistente retrogusto fruttato.
Fukamushi Sencha Yama
Tè verde Sencha fukamushi – vaporizzazione profonda – prodotto a Kakegawa con il cultivar Yabukita.
Le piante sono ombreggiate per qualche giorno prima del raccolto.
Foglie intensamente profumate, tè corposo, vegetale e molto persistente.
Ureshino Kamairicha
Tè verde Kamairicha prodotto a Ureshino dal maestro Kenichiro Nagao utilizzando tecniche antiche: l’ossidazione delle foglie viene inibita non con il vapore ma con il calore secco.
Questo fa sì che le foglie leggermente arricciate diano un tè dorato dal sapore dolce e fruttato.
Premium Genmaicha Ketsuro Bio
Tè verde biologico Sencha miscelato con chicchi di riso integrale tostati e soffiati. Il liquore è dolce e aromatico con un retrogusto tostato. Povero in caffeina, adatto a essere bevuto sia caldo sia freddo.
Premium Matcha-iri Genmaicha Bio
Tè verde biologico Sencha miscelato con riso tostato, riso soffiato e matcha. Dolce e saporito con la nota aggiuntiva di colore e sapore del matcha.
Prodotto a Uji, nella prefettura di Kyoto.
Kukicha Karigane Bio
Tè verde biologico composto da piccoli rametti e foglie ottenuti dalla lavorazione del Tencha, la materia prima del Matcha. Detto anche il “tè dei bambini” per il basso contenuto di caffeina, è molto profumato e il liquore dorato è dolce, fresco e fragrante e può essere apprezzato sia freddo sia caldo.
Premium Bancha
Tè verde prodotto a Kakegawa, Shizuoka, al termine del primo raccolto. Le foglie sono verde scuro brillante e profumate, il sapore fresco e dolce con un piacevole retrogusto. Basso contenuto di caffeina.
Sannen Bancha
Tè verde Bancha intensamente torrefatto. Viene raccolto a mano durante l’autunno e l’inverno, dopo che le piante sono state lasciate crescere liberamente per tre anni (sannen). Dopo il raccolto le piante riposano altri tre anni. Questo tè molto apprezzato nella dieta macrobiotica è dolce, delicato e povero in caffeina. Ottimo per scaldare in inverno, delizioso d’estate come tè freddo.
Kagoshima Hojicha Bio
Tè verde biologico ottenuto dalla delicata tostatura di foglie di Bancha di prima qualità, prodotte nella regione di Kagoshima. Il suo sapore dolce e leggermente tostato può essere apprezzato sia caldo sia freddo. Povero in caffeina.
Giappone: i tè neri dal Giappone che potete trovare da Camellia
Yakushima Wakoucha Bio
Tè nero giapponese biologico dalle foglie intensamente profumate, proveniente dall’isola di Yakushima. È un blend di cultivar Yabukita e Yutaka Midori. Il liquore ambrato dalle note fiorite con accenni vegetali, è dolce e persistente.