• Home
  • Camellia è
  • Degustazione
  • I nostri tè
    • India
    • Sri Lanka
    • Cina
    • Giappone
    • Taiwan
    • Altri paesi
    • Tè aromatizzati
    • Infusi e tisane
  • Contatti e orari
  • EShop

camellia

il tempo del tè

camellia

Cartina della Cina

La Cina è la culla del tè, dove viene coltivato da oltre duemila anni. Ancora oggi le qualità più pregiate sono lavorate a mano. Non saranno 10.000 come dicono i cinesi ma la gamma dei tè è molto ampia.

Vengono classificati in:

  • tè bianchi, leggermente ossidati in modo naturale
  • tè rossi, completamente ossidati (cosiddetti neri nel mondo occidentale)
  • tè verdi, non ossidati
  • tè blu-verdi o wulong (oolong), semi-ossidati
  • tè gialli, leggermente ossidati
  • tè fermentati

Tè bianchi dalla Cina

Tè bianchi

Bai Hao Yin Zhen

Il più famoso e pregiato dei tè bianchi cinesi, prodotto a Zhenghe nel Fujian con la cultivar Dabai. È ottenuto dalla raccolta di soli germogli che si presentano come aghi argentati, ricchi di peluria bianca.
Il liquore è dorato e regala progressivamente note sempre più floreali che si accompagnano a una grande persistente freschezza.

Yueguangbai da alberi antichi

Pregiato tè bianco proveniente dalle foreste di alta montagna dello Yunnan.
Prodotto con foglie di alberi antichi, con età che supera i 200 anni, è ottenuto con un processo molto delicato di appassimento ed essiccazione all’ombra – da cui origina il nome che significa “chiaro di luna bianco”. Questo rende le foglie ricche di sfumature di colore, dal bianco al nero.
Il tè, elegante e corposo, si presenta con un liquore giallo paglierino, le cui sfumature variano nel susseguirsi delle infusioni. Sapore e aroma evocano i frutti maturi e la sua natura di tè da alberi di foresta.

Long Men Pai Mu Tan

Tè bianco del Fujian dalle piccole foglie multicolore ricche di germogli e dal profumo intensamente fruttato.
Il liquore dorato è dolce, balsamico e persistente.

Pai Mu Tan 1st grade

Tè bianco dalle foglie grandi e voluminose, ricche di gemme argentate.
Il liquore, limpido e ambrato, è dissetante e dolcemente ricco di sapori e aromi.

Tè rossi dalla Cina

Tè rossi

Finest Tippy Golden Yunnan

Tè rosso proveniente dal meridione dello Yunnan. Presenta foglie lanuginose e dorate, il liquore ramato è intensamente aromatico, speziato e persistente.

Bai Lin Imperial

Tè rosso di grande qualità del Fujian. Le foglie sono piccole, scure e lucide e intensamente profumate di cacao e vaniglia. Il liquore color miele è morbido, dolcissimo, ricco di sentori di cacao e frutta. Deliziosamente persistente anche nelle infusioni successive.

Panyong Golden Needle

Tè rosso prodotto nel Fujian. Belle foglie aghiformi scure, lucide, con germogli dorati, dall’intenso profumo di caramello.
Il liquore rosso mattone è dolce, con note di liquirizia e cioccolato e un finale tannico ma fiorito. Piacevolmente persistente.

Qimen Jinzhen

Tè rosso dell’Anhui, versione di grado elevato del più conosciuto e comune Keemun.
Ottenuto con il cultivar Chuye, si presenta con foglie come aghi sottili e delicati, frutto di lavorazione manuale, dal profumo che ricorda prati fioriti. Il carattere cinese Jin significa oro e fa riferimento ai germogli che, ossidati, assumono questa tonalità.
Il liquore ambrato regala sapori e sentori di rosa, geranio, foglia di limone con il finale di cacao tipico di questo tè.

Keemun Hao Ya

Questo tè proveniente dalla regione di Anhui presenta foglie piccole e profumate.
Il liquore limpido e ramato è intenso e molto aromatico, con sentori complessi di cacao, rosa e legno.

Yunnan Moonligh Black Bio

Tè rosso biologico dello Yunnan ottenuto da alberi selvatici antichi. Le foglie sono grandi e voluminose, il liquore ramato dal sapore dolce e vegetale.

Jin Jun Mei

Zheng Shan Xiao Zhong


Tè verdi dalla Cina

Tè verdi

Guangxi Green Snail

Tè verde del Guangxi dalle foglie strettamente attorcigliate e ricche di gemme. Il liquore, frizzante e vivace, ha spiccate note fruttate e una buona persistenza.

Bi Luo Chun Tung Ting

Il Bi Luo Chun, anche conosciuto come Pi Lo Chun, il cui nome significa ‘spirale di giada primaverile’, presenta foglie delicatamente attorcigliate con con un’elevata percentuale di giovani gemme lanuginose.
Cresce nella provincia di Jiangsu alle pendici dei monti Tung Ting e viene raccolto a mano in primavera, selezionando solo la gemma e la prima foglia sottostante. Le foglie delicate regalano un liquore dorato con un gusto morbido, equilibrato, dolce, dal persistente retrogusto fruttato.

Long Jing #43

Il più famoso tè verde cinese, prodotto nel villaggio di Meijiawu con la cultivar #43, precoce rispetto ad altre. I germogli spuntano prima della festa di Qingming (inizio aprile).
Le foglie scure presentano macchie più chiare, indicatori della presenza di piccole gemme bianche di peluria.
Ricco in aminoacidi, rinfrescante, dolce con un retrogusto spiccato, è caratterizzato da una chiara nota umami.

Xi Hu Long Jing Quntizhong

Il più famoso tè verde cinese, coltivato nel distretto del lago Xi Hu ad Hangzhou: il raccolto avviene tra la Festa della Luce di inizio aprile che anticipa l’arrivo della primavera e il 20 aprile.
Foglie verdi multicolore dalla tipica forma schiacciata che regalano un liquore limpido dal sapore dolce e gustoso, leggermente sapido con la caratteristica nota tostata.

Zheng Qing

Un tè verde insolito, proveniente dai monti Emei nel Sichuan: le foglie lunghe e sottili sono verde scuro con un profumo fresco e aromatico.
Il liquore giallo dalle sfumature verdi è leggero e sorprende con note vegetali e marine che lasciano poi una persistente dolcezza.

Baimao Hou White Monkey Bio

Tè verde biologico dalla contea di Tai Mu, Fujian. Belle foglie, delicato, vegetale, persistente.

Gunpowder Golden Temple

Famoso tè verde cinese proveniente dalla provincia di Zhejiang. Le foglie sono strettamente arrotolate a forma di piccole palline che ricordano la polvere da sparo. Il liquore è dorato, il sapore ricco e leggermente affumicato. Viene utilizzato per preparare il tè alla menta marocchino.

Wulong dalla Cina

Tè wulong

Anxi Tie Guan Yin Imperial

Wulong autunnale di alta qualità prodotto ad Anxi, nel Fujian: le foglie dalla tipica forma arrotolata sono poco ossidate e hanno un intenso profumo di fiori bianchi.
Il liquore dorato e fragrante è morbido, saporito e ricco di dolcezza.
Si presta a molteplici infusioni.

Da Hong Pao

Il più famoso dei tè di roccia, proveniente dai monti Wuyi del Fujian: il nome significa grande veste rossa ed è legato al colore rossiccio delle foglie, anche se non mancano leggende al proposito.
Foglie voluminose e molto attorcigliate, dal colore che vira dal verde al marrone; il profumo ricorda il bosco e le spezie.
Nella tazza ha il colore del miele: delicato al palato, inizia a regalare note dolci, legnose, fruttate. Queste caratteristiche si esaltano nelle infusione successive.
In questa versione prevalgono le note fruttate rispetto a quelle minerali.

Rou Gui

Tè di roccia prodotto nel mese di maggio nei monti Wuyi del Fujian, presso Jiu Long Chao: il suo nome significa cannella.
Le foglie intensamente profumate sono grandi, voluminose e molto scure.
Il liquore ambrato è dolce, quasi vellutato, e si caratterizza per note legnose e speziate, con un finale che ricorda il cacao e i frutti rossi essiccati. Piacevolmente persistente e carezzevole.

Mi Lan Xiang Dan Cong

Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu.
Il profumo, nella gaiwan umida, ricorda la pesca.
Il liquore dorato regala sapori dolci e fruttati, che si esprimono al meglio in infusioni successive.

Yu Lan Xiang Dan Cong

Wulong pregiato e delizioso prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie sono molto grandi, voluminose, verde scuro, dall’intenso profumo di legno e fiori di foresta.
Il liquore, morbido in bocca, regala una grande dolcezza: si riconoscono legni profumati, rosa, litchi.

Pu’er dalla Cina

Tè fermentati

Beeng Cha Pu’er sheng

Tè fermentato pu’er sheng a fermentazione naturale pressato in disco. Il liquore giallo oro è dolce e rotondo, e svela in infusioni successive aromi e sapori fruttati e vegetali.

Beeng Cha Pu’er shou

Tè pu’er shou fermentato e pressato nella tradizionale forma circolare. Il liquore scurissimo è morbido e carezzevole, l’aroma delicato e il sapore dolce e persistente. Povero in caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Emperor of Pu’er

Tè pu’er fermentato shou sfuso prodotto nella zona di Xishuangbanna. Le piccole foglie sono scure e profumate, il liquore scurissimo ha un aroma delicato e sapore dolce: solo il tempo può migliorare questo pu’er. Povero di caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Ban Zhang Mountain Pu’er

Tè pu’er shou fermentato e pressato nella tradizionale forma circolare, proveniente dalle montagne Ban Zhang dello Yunnan. Liquore scurissimo, sapore dolce e delicato. Povero in caffeina, ottimo coadiuvante della digestione.

Bulang Pu’er

Tè fermentato pu’er shou pressato nella tradizionale forma circolare, prodotto nello Yunnan a Bulang. Il liquore è scuro, delicato, gradevole e dolce. Povero di caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Yunnan Tuo Cha Pu’er

Tè fermentato pu’er shou pressato nella forma del nido. Il liquore è molto scuro, gradevole e dolce e si affina infusione dopo infusione. Povero di caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Mini Tuo Cha Pu’er

Tè pu’er shou pressato in piccole compresse a forma di nido. Liquore scuro, sapore dolce, un buon inizio per conoscere il pu’er. Povero di caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Categorie

  • eventi
  • libri, viaggi, geografia
  • persone
  • preparazione del tè
  • storia del tè
  • varie

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • RSS

Copyright 2021 Camellia, il tempo del tè | EDO S.N.C. P.IVA IT-11137920010 | Site design handcrafted by Station Seven

In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, continua a leggere; se vuoi saperne di più, leggi come usiamo i dati.OkNoLeggi di più