Nel 1946 George Orwell, grande amante del tè, pubblicò un articolo in cui definiva il suo decalogo per preparare una buona tazza di tè.
Lo riportiamo nella lingua originale. A seguire, la traduzione di Carlotta Mariani, autrice del bellissimo blog dedicato al mondo del tè justafiveoclocktea.com.
“If you look up ‘tea’ in the first cookery book that comes to hand you will probably find that it is unmentioned; or at most you will find a few lines of sketchy instructions which give no ruling on several of the most important points.
This is curious, not only because tea is one of the main stays of civilization in this country, as well as in Eire, Australia and New Zealand, but because the best manner of making it is the subject of violent disputes.
When I look through my own recipe for the perfect cup of tea, I find no fewer than eleven outstanding points. On perhaps two of them there would be pretty general agreement, but at least four others are acutely controversial. Here are my own eleven rules, every one of which I regard as golden:
First of all, one should use Indian or Ceylonese tea. China tea has virtues which are not to be despised nowadays — it is economical, and one can drink it without milk — but there is not much stimulation in it. One does not feel wiser, braver or more optimistic after drinking it. Anyone who has used that comforting phrase ‘a nice cup of tea’ invariably means Indian tea.
Secondly, tea should be made in small quantities — that is, in a teapot. Tea out of an urn is always tasteless, while army tea, made in a cauldron, tastes of grease and whitewash. The teapot should be made of china or earthenware. Silver or Britannia ware teapots produce inferior tea and enamel pots are worse; though curiously enough a pewter teapot (a rarity nowadays) is not so bad.
Thirdly, the pot should be warmed beforehand. This is better done by placing it on the hob than by the usual method of swilling it out with hot water.
Fourthly, the tea should be strong. For a pot holding a quart, if you are going to fill it nearly to the brim, six heaped teaspoons would be about right. In a time of rationing, this is not an idea that can be realized on every day of the week, but I maintain that one strong cup of tea is better than twenty weak ones. All true tea lovers not only like their tea strong, but like it a little stronger with each year that passes — a fact which is recognized in the extra ration issued to old-age pensioners.
Fifthly, the tea should be put straight into the pot. No strainers, muslin bags or other devices to imprison the tea. In some countries teapots are fitted with little dangling baskets under the spout to catch the stray leaves, which are supposed to be harmful. Actually one can swallow tea-leaves in considerable quantities without ill effect, and if the tea is not loose in the pot it never infuses properly.
Sixthly, one should take the teapot to the kettle and not the other way about. The water should be actually boiling at the moment of impact, which means that one should keep it on the flame while one pours. Some people add that one should only use water that has been freshly brought to the boil, but I have never noticed that it makes any difference.
Seventhly, after making the tea, one should stir it, or better, give the pot a good shake, afterwards allowing the leaves to settle.
Eighthly, one should drink out of a good breakfast cup — that is, the cylindrical type of cup, not the flat, shallow type. The breakfast cup holds more, and with the other kind one’s tea is always half cold before one has well started on it.
Ninthly, one should pour the cream off the milk before using it for tea. Milk that is too creamy always gives tea a sickly taste.
Tenthly, one should pour tea into the cup first. This is one of the most controversial points of all; indeed in every family in Britain there are probably two schools of thought on the subject. The milk-first school can bring forward some fairly strong arguments, but I maintain that my own argument is unanswerable. This is that, by putting the tea in first and stirring as one pours, one can exactly regulate the amount of milk whereas one is liable to put in too much milk if one does it the other way round.
Lastly, tea — unless one is drinking it in the Russian style — should be drunk without sugar. I know very well that I am in a minority here. But still, how can you call yourself a true tea-lover if you destroy the flavour of your tea by putting sugar in it? It would be equally reasonable to put in pepper or salt. Tea is meant to be bitter, just as beer is meant to be bitter. If you sweeten it, you are no longer tasting the tea, you are merely tasting the sugar; you could make a very similar drink by dissolving sugar in plain hot water.
Some people would answer that they don’t like tea in itself, that they only drink it in order to be warmed and stimulated, and they need sugar to take the taste away. To those misguided people I would say: Try drinking tea without sugar for, say, a fortnight and it is very unlikely that you will ever want to ruin your tea by sweetening it again.
These are not the only controversial points to arise in connexion with tea drinking, but they are sufficient to show how subtilized the whole business has become. There is also the mysterious social etiquette surrounding the teapot (why is it considered vulgar to drink out of your saucer, for instance?) and much might be written about the subsidiary uses of tea leaves, such as telling fortunes, predicting the arrival of visitors, feeding rabbits, healing burns and sweeping the carpet. It is worth paying attention to such details as warming the pot and using water that is really boiling, so as to make quite sure of wringing out of one’s ration the twenty good, strong cups of that two ounces, properly handled, ought to represent.”
Se cerchi la parola “tè” nel primo libro di cucina che ti capita fra le mani probabilmente ti accorgerai che la bevanda non è menzionata. Al massimo troverai poche righe di istruzioni incomplete, che non ti daranno nessuna indicazione su molti dei più importanti aspetti del tè.
Questo è curioso, non solo perché il tè è uno dei principali segni di civilizzazione del nostro Paese, così come nella repubblica d’Irlanda, in Australia e in Nuova Zelanda, ma perché il modo migliore di prepararlo è alla base di violente dispute.
Per quanto riguarda la mia personale ricetta per una tazza di tè perfetta, secondo me ci sono non meno di 11 punti essenziali. Su due, forse, ci può essere generale accordo, ma almeno quattro di loro sono piuttosto controversi. Ecco qui le mie 11 regole, che considero come se fosse oro:
- Prima di tutto, bisogna usare tè indiano o di Ceylon. Il tè cinese ha delle virtù che non sono da disprezzare oggi giorno: è economico e si può bere senza latte. Ma non solletica molto il palato, non ci si sente più saggi, coraggiosi e positivi dopo averlo bevuto. Chiunque parli della “perfetta tazza di tè” parla di tè indiano
- Il tè deve essere preparato in piccole quantità, cioè in una teiera. In quantità maggiori il tè è senza sapore; il tè dell’esercito, preparato in un calderone sa di grasso e di calce. La teiera poi deve essere in porcellana o terracotta. Le teiere in argento o in metallo Britania producono un tè di qualità inferiore, le pentole smaltate sono ancora peggiori; curiosamente una teiera di peltro, una rarità oggi, non è poi così male
- La teiera dovrebbe essere preriscaldata. La cosa migliore è metterla sul piano di cottura e non versarci acqua calda come invece si fa di solito
- Il tè deve essere forte. Per una teiera da un litro, se la si vuole riempire fino all’orlo, sono necessari sei cucchiaini colmi di tè. In tempi di crisi, questo procedimento non si può fare tutti i giorni, ma sono convinto che una tazza di tè forte valga come 20 tazze di tè poco saporito. I veri amanti del tè non solo adorano il tè forte, ma, più il tempo passa, più lo apprezzano sempre più forte. Questo lo si vede dal fatto che ai pensionati danno una razione supplementare di tè
- Il tè deve essere messo direttamente nella teiera. Niente sacchetti,filtri e altri aggeggi che imprigionino le foglie di tè. In alcuni Paesi, le teiere hanno dei piccoli cestini penzolanti sotto il beccuccio per catturare le foglie vaganti perché si pensa siano dannose. In realtà, una persona può ingoiare grandi quantità di foglie di tè senza avere effetti indesiderati e se queste non sono libere di muoversi nella teiera l’infusione non viene bene.
- Bisogna portare la teiera vicino al bollitore e non viceversa. Quando l’acqua viene versata deve mantenere il bollore, il che significa che il bollitore deve essere ancora sulla fiamma mentre si versa l’acqua nella teiera. Alcuni aggiungono che deve essere usata acqua bollita solo una volta, ma non ho mai notato una grande differenza
- A questo punto, bisognerebbe mescolare o meglio dare alla teiera una bella scossa in modo che le foglie si assestino
- Si dovrebbe bere da una buona tazza da colazione, una tazza cilindrica, non una di quelle basse. Le tazze da colazione contengono più liquido e nelle altre il tè è già mezzo freddo prima ancora di iniziare a berlo
- Prima di versare il latte, è meglio se si toglie la schiuma. Un latte troppo schiumoso può rendere stucchevole il sapore del tè
- Si dovrebbe prima versare il tè nella tazza. Questo è uno dei punti più controversi; direi che tra tutte le famiglie britanniche esistano due scuole di pensiero. La “scuola prima il latte” può avere ottimi argomenti, ma io sono convinto che la mia tesi è inconfutabile, ovvero se si versa prima il tè ognuno può regolare a piacere la quantità di latte desiderata mentre, se si fa il contrario, si rischia di mettere troppo latte
- Il tè deve essere bevuto senza zucchero, altrimenti lo si beve come i russi. So bene di essere in minoranza su questo argomento ma come puoi definirti un amante del tè se ne distruggi il sapore con lo zucchero? Sarebbe allo stesso modo ragionevole aggiungere il pepe o il sale. Il tè deve essere amaro, così come la birra. Se lo zuccheri, non assaporerai più il tè, ma lo zucchero e potresti fare una bevanda simile semplicemente sciogliendo lo zucchero in acqua pura. Alcuni risponderanno che non gli piace il tè così come è, che lo bevono solo per scaldarsi e per svegliarsi, che hanno bisogno dello zucchero per mandarlo giù. A queste persone fuorviate direi: prova a bere il tè senza zucchero per, diciamo, una quindicina di giorni e vedrai che non rovinerai più il tè zuccherandolo.
Questi punti non sono gli unici controversi che si discutono quando si parla di bere tè, ma sono sufficienti per sottolineare a che punto è arrivata la faccenda. C’è pure una misteriosa etichetta sociale legata alla teiera (per esempio, perché è considerato volgare bere dal proprio piattino?) e molto altro potrebbe essere scritto sull’uso delle foglie di tè, come il fatto che predicano il futuro o l’arrivo degli ospiti, che curino le ustioni e puliscano il tappeto. Vale la pena focalizzarsi su dettagli come scaldare la teiera o usare acqua veramente bollente, in modo da avere di sicuro, dalla razione, 20 tazze di tè buono, forte e questo è possibile con 2 once di tè trattate in modo corretto.
Scritto da Ombretta ed Ezio bevendo… Assam Mangalam SFTGFOP1, tè nero indiano pungente e maltato, in ossequio a George Orwell.