Cari amici,
la primavera riporta sui nostri scaffali due tè neri molto amati.
Il primo arriva dal Nepal.
La leggenda vuole che nella seconda metà del diciannovesimo secolo l’imperatore cinese Daougang donasse al primo ministro nepalese, Junga Bahadur Rana, delle piante di tè.
Di lì a poco venne iniziata la coltivazione del tè nelle regioni più orientali, partendo dal distretto di Ilam.
Oggi la produzione è di grande qualità, in mano a piccole aziende di carattere familiare.
Per lungo tempo i tè del Nepal sono stati comparati a quelli del Darjeeling indiano: hanno invece un loro carattere distintivo e spesso superano per lavorazione, aromi, sapori e persistenza quelli prodotti dal famoso vicino.
La maggior parte delle coltivazioni, anche se non certificate, vengono condotte con criteri biologici.
Il nuovo arrivo, Ilam FF, è un first flush, ovvero prodotto con il primo raccolto dell’anno, a metà aprile, nella zona collinare di Ilam.
Foglie intere voluminose, ben lavorate, in una sinfonia di verdi: infatti non è molto ossidato.
Il profumo delle foglie asciutte è piacevolmente fiorito.
In tazza il colore del tè è giallo oro, morbido in bocca, dolce al palato. Spiccano note agrumate e di fiori bianchi.
Il secondo tè che vi proponiamo è il nostro Darjeeling primaverile.
Si tratta di un tè nero biologico prodotto nel giardino di Seeyok, nella regione del Darjeeling, precisamente nella Mirik Valley non lontano dal confine nepalese.
Questo giardino, fondato dagli inglesi nel 1869, è stato uno dei primi a diventare biologico negli anni ’90. Ripido e scosceso, va dai 1100 m ai 1800 m di altitudine.
Il nostro Darjeeling è compreso in un lotto numerato che arriva in Europa appena prodotto.
Le foglie, di piccola pezzatura, subiscono un’ossidazione poco accentuata e si presentano con un tripudio di verdi e un profumo fiorito e fruttato.
Nella tazza il liquore è dorato, leggero ma raffinato, con una leggera e piacevole nota agrumata.
Non vi resta che provarli!
Li trovate in negozio, sulla carta dei tè e sullo shop online.
Sono entrambi ottimi anche estratti a freddo, perfetti per affrontare il caldo estivo senza rinunciare al tè!
Scritto da Ezio, bevendo una tazza di Nepal FF Ilam… anche quest’anno colpisce per la sua dolcezza e il suo carattere.