Sicuramente la categoria di tè più amata in Cina, riscuote da anni successo anche in Occidente.
Il tè verde si caratterizza per il fatto che la naturale ossidazione enzimatica delle foglie appena raccolte viene inibita con il calore, che può essere vapore – come accade quasi sempre nella lavorazione dei tè verdi giapponesi – o il calore secco del wok.
Le principali fasi di lavorazione del tè verde, comuni a ogni tipologia, sono:
- la raccolta, che avviene all’inizio della primavera per le gradazioni più elevate
- l’uccisione del verde – con cui si blocca l’ossidazione enzimatica dei polifenoli delle foglie, usando temperature molto alte, superiori ai 100°, per un tempo brevissimo
- la rollatura, con cui si rompono le membrane cellulari delle foglie e si fanno fuoriuscire i succhi che contribuiranno all’aroma e al sapore del tè. Con la rollatura si dà anche la forma alla foglia.
- l’essiccazione, con cui si elimina la gran parte dell’umidità residua presente nelle foglie.
Nel nostro eshop trovate i grandi classici cinesi e una grande selezione di verdi giapponesi. Abbiamo però anche dato spazio ai paesi meno famosi ma meritevoli di attenzione: la Corea, la Thailandia, il Laos e il Vietnam.
Visualizzazione di 16-30 di 32 risultati
- 7,00€
Bua Cha Dam
Un tè verde ottimo e insolito, proveniente dal Laos.
La produttrice Bua Li Lam raccoglie e lavora le foglie nel suo villaggio situato nell’altopiano di Bolaven, nel centro del Laos, a circa mille metri di altitudine. In questa zona le piante del tè furono introdotte dalla dominazione francese negli anni trenta del millenovecento.
Le foglie del Bua Cha Dam sono grandi, voluminose, scure, dal profumo maltato.
In bocca il tè ha un sapore dolce e intenso che ricorda il pu’er sheng.
L’essiccazione del tè avviene con un wok scaldato in un forno a legna. Questo dona un sentore leggermente tostato al tè, decisamente piacevole.
Un tè verde ottimo e insolito, proveniente dal Laos.La produttrice Bua Li Lam raccoglie e lavora le foglie nel suo villaggio situato nell’altopiano di Bolaven,…
- 9,00€
Korea Jeju Sejak Bio
Korea Jeju Sejak Bio: un ottimo tè verde biologico prodotto nella bellissima isola vulcanica di Jeju, patrimonio Unesco, nella Korea del Sud. Questo tè è ottenuto con il secondo raccolto, detto sejak. Le foglie si presentano con un colore verde scuro, brillante. Il profumo è fresco, con note leggermente tostate. Il liquore, limpido e paglierino, rinfresca la bocca con spiccate note vegetali e sentori di frutta secca. Un tè che racchiude nella forma e nei colori qualcosa dei tè cinesi e nella sfumatura erbacea accenna ai tè giapponesi. Ottimo anche estratto a freddo, utilizzando magari acqua frizzante per un aperitivo insolito!
Korea Jeju Sejak Bio: un ottimo tè verde biologico prodotto nella bellissima isola vulcanica di Jeju, patrimonio Unesco, nella Korea del Sud. Questo tè è…
- 11,50€
Enshi Yulu
Tra i raccolti primaverili dei tè verdi cinesi amiamo molto l’Enshi Yulu.
Questo tè viene prodotto nella provincia dell’Hubei.
La caratteristica che lo differenzia da altri tè verdi cinesi sta nella fase iniziale di lavorazione, “l’uccisione del verde” volta a bloccare l’ossidazione delle foglie, che per l’Enshi Yulu è ottenuta cuocendo le foglie con il vapore.
Una tecnica in uso soprattutto in Giappone ma originaria della Cina: dona un colore intenso e sentori freschi e balsamici alle foglie asciutte.
Queste ultime, sottili come aghi di pino, lucide e intensamente profumate, regalano in tazza un liquore limpido con sfumature verdi e brillanti.
In bocca Enshi Yulu è fresco, dolce, umami.
Un tè meraviglioso.
Tra i raccolti primaverili dei tè verdi cinesi amiamo molto l’Enshi Yulu.Questo tè viene prodotto nella provincia dell’Hubei.La caratteristica che lo differenzia da altri tè…
- 7,00€
Long Jing Chaxin
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.
Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè – si caratterizza per provenienza, che da sola è una garanzia: è stato prodotto nel villaggio di Meijiawu, uno dei cinque luoghi originari di produzione del Long Jing.
Il raccolto e la produzione sono avvenuti prima della festa di Qingming, quest’anno il 5 aprile. È il primo raccolto, il più delicato e pregiato, ottenuto con l’utilizzo della cultivar originaria Quntizhong.
Le foglie, composte di sole gemme, sono caratterizzate da varie sfumature di verde e intensamente profumate.
Il liquore è delicato, ricco in aminoacidi: quindi naturalmente rinfrescante e umami.
Consigliamo di prepararlo con infusioni brevi, acqua non troppo calda, soffermando l’attenzione sulla sensazione di freschezza al palato.
Conosciuto e apprezzato, il Long Jing è perfetto per chi desideri un tè fresco e umami.Il nostro Long Jing Chaxin – cuore del tè -…
- 5,00€
Green Snail
Tè verde del Guizhou dalle piccole foglie strettamente attorcigliate, ricche di gemme. Il liquore, delicato e dolce, è rinfrescante e con una buona persistenza.
Tè verde del Guizhou dalle piccole foglie strettamente attorcigliate, ricche di gemme. Il liquore, delicato e dolce, è rinfrescante e con una buona persistenza.
- 4,00€
Gunpowder Golden Temple
Famoso tè verde cinese proveniente dalla provincia di Zhejiang. Le foglie sono strettamente arrotolate a forma di piccole palline che ricordano la polvere da sparo. Il liquore è dorato, il sapore ricco e leggermente affumicato. Viene utilizzato per preparare il tè alla menta marocchino.
Famoso tè verde cinese proveniente dalla provincia di Zhejiang. Le foglie sono strettamente arrotolate a forma di piccole palline che ricordano la polvere da sparo.…
- 12,00€
Bi Luo Chun
L’isola di Taiwan è patria di meravigliosi tè wulong, ma non solo: anche tè rossi e qualche tè verde.
Il tè verde Bi Luo Chun prodotto a Taiwan ricorda solo nel nome quello originario della provincia dello Jiangsu, ma ha in realtà un carattere tutto suo.
È stato raccolto e lavorato a Sanxia all’altitudine di 800 metri, con la cultivar QinxingGanzai, prima della festa di Qingming a inizio aprile.
Le foglie sono molto belle, sottili ed eleganti, dal verde più chiaro all’argento. Il loro profumo è fresco, con una nota dolce che si ritrova una volte infuse.
Il liquore è molto chiaro e in bocca è delicato e rinfrescante.
Queste note sono esaltate dall’estrazione a freddo.
L’isola di Taiwan è patria di meravigliosi tè wulong, ma non solo: anche tè rossi e qualche tè verde.Il tè verde Bi Luo Chun prodotto…
- Sold29,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio
Un ottimo tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese.
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio è prodotto a Kirishima, nel sud del Giappone, in una zona che sta diventando vocata alla produzione di matcha e gyokuro di ottimo livello.
È monocultivar: per la sua realizzazione è stata utilizzata Okumidori. Registrata nel 1974, ibrido di Yabukita e Zairai16, una pianta autoctona di Shizuoka, Okumidori germoglia tardivamente rispetto a Yabukita, mettendosi così al riparo dalle gelate primaverili.
Il sapore è più dolce e delicato di Yabukita.
Questo tè Matcha la rappresenta molto bene: la polvere verde smeraldo regala un tè dalla schiuma compatta e dal sapore dolce e persistente, senza perdere l’umami.
Un ottimo matcha per neofiti e per intenditori.
Confezione da 30 grammi.
Un ottimo tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese.Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio è prodotto a…
- Sold24,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Uji Bio
Un pregiato tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese. Il nostro Matcha Top Grade cerimoniale Uji Bio è un matcha di grado superiore, prodotto a Uji, nella culla del tè in Giappone.
È un blend di foglie ottenute da cultivar diverse: Samidori e Ujihikari. Sono entrambe non registrate, utilizzate per Gyokuro e Tencha (ovvero per produrre le foglie che una volta macinate diventano matcha). Sono piante resistenti, caratterizzate da una buona resa, utilizzate soprattutto nelle piantagioni di Uji.
Il matcha così ottenuto ha un colore verde intenso e al palato è corposo e pieno, con un umami ricco e una leggera astringenza finale.
L’aroma è deciso, la schiuma compatta.
Un tè matcha perfetto per chi vuole avvicinarsi al suo consumo regolare.
Può anche essere preparato anche con acqua fredda.
Confezione sigillata da 30 g.
Un pregiato tè verde Matcha da coltivazione biologica, ideale per il chanoyu, la cerimonia del tè giapponese. Il nostro Matcha Top Grade cerimoniale Uji Bio…
- Sold36,00€
Yame Dentō Hon Gyokuro Yamakai
Tè verde d’ombra Dento Hon Gyokuro, prodotto a Yame nella prefettura di Fukuoka, utilizzando la cultivar Yamakai.
Dento Hon sta a significare che l’ombreggiatura delle foglie, tipica di Gyokuro, Matcha e Sencha Kabuse, avviene in maniera tradizionale.
Non sono quindi stati utilizzati teli, come avviene comunemente, ma le piante sono state coperte con impalcature adatte a un’ombreggiatura progressiva, con foglie e paglia.L’ombreggiatura serve per produrre foglie molto ricche di aminoacidi responsabili del sapore umami.
Sotto l’effetto dei raggi solari, questi si trasformerebbero in componenti che danno astringenza.
Inibendo l’azione del sole si conserva maggiormente l’umami ma si rallenta anche la decomposizione della caffeina rendendo così i tè ombreggiati più ricchi di questa sostanza.
Le foglie di questo Gyokuro, prodotto in quantità limitata, vengono raccolte a mano: il colore è verde smeraldo e sono morbide e seriche al tatto.
Il liquore è dolce, umami e fruttato.
Per occasioni speciali!
Confezione preincartata da 30 g avvolta in preziosa carta washi.
Tè verde d’ombra Dento Hon Gyokuro, prodotto a Yame nella prefettura di Fukuoka, utilizzando la cultivar Yamakai.Dento Hon sta a significare che l’ombreggiatura delle foglie,…
- Sold36,00€
Yame Dentō Hon Gyokuro Gokou
Tè verde d’ombra Dento Hon Gyokuro, prodotto a Yame nella prefettura di Fukuoka, utilizzando la cultivar Gokou.
Dento Hon sta a significare che l’ombreggiatura delle foglie, tipica di Gyokuro, Matcha e Sencha Kabuse, avviene in maniera tradizionale.
Non sono quindi stati utilizzati teli, come avviene comunemente, ma le piante sono state coperte con impalcature adatte a un’ombreggiatura progressiva, con foglie e paglia.L’ombreggiatura serve per produrre foglie molto ricche di aminoacidi responsabili del sapore umami.
Sotto l’effetto dei raggi solari, questi si trasformerebbero in componenti che danno astringenza.
Inibendo l’azione del sole si conserva maggiormente l’umami ma si rallenta anche la decomposizione della caffeina rendendo così i tè ombreggiati più ricchi di questa sostanza.
Le foglie di questo Gyokuro, prodotto in quantità limitata, vengono raccolte a mano: il colore è verde smeraldo e sono morbide e seriche al tatto.
Il liquore è intensamente umami e fruttato.
Per occasioni speciali!
Confezione preincartata da 30 g avvolta in preziosa carta washi.
Tè verde d’ombra Dento Hon Gyokuro, prodotto a Yame nella prefettura di Fukuoka, utilizzando la cultivar Gokou.Dento Hon sta a significare che l’ombreggiatura delle foglie,…
- Sold17,00€
Asamushi Sencha Oku Kirishima
Tè verde Sencha prodotto con il primo raccolto dell’anno a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, in un contesto determinato dal terroir vulcanico e dal clima nebbioso.
Cottura asamushi: l’ossidazione delle foglie viene bloccata con una vaporizzazione per un tempo molto breve, inferiore al consueto, metodo riservato per foglie più delicate e raccolti pregiati.
Le foglie sono un blend di tre diverse cultivar: Okumidori, Yutakamidori e Saemidori.
Forgiate ad ago, sono color smeraldo con un intenso profumo.
Nella tazza il tè ha un corpo molto strutturato, dal sapore dolce con uno spiccato umami.
Questo sencha può essere tranquillamente paragonato a un Gyokuro.
L’alta qualità delle foglie permette infusioni multiple con le stesse foglie.
Confezione preincartata da 50 g.
Tè verde Sencha prodotto con il primo raccolto dell’anno a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima, in un contesto determinato dal terroir vulcanico e dal clima…
- Sold7,00€
Sencha Asanoka Bio
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici nella prefettura di Kagoshima: come tutti i tè giapponesi di alta qualità, conquista da subito i sensi con le sue foglie piccole, scure e lucide dal profumo sottilmente fiorito.
La cultivar utilizzata è Asanoka, nata dall’incrocio di Yabukita e Hiramizu, di origine cinese.
Una cultivar abbastanza rara, utilizzata nel sud, caratterizzata da un buon contenuto di aminoacidi e da spiccati umami e dolcezza.
Le foglie hanno subito una fase iniziale di vaporizzazione per bloccarne l’ossidazione detta chumushi, ovvero secondo tempistiche ordinarie, in contrapposizione alla cottura a vapore asamushi – più breve – e fukamushi – più lunga.
Nella tazza il liquore è giallo/verde, in bocca morbido e dolce.
La seconda infusione può essere leggermente più astringente.
Un Sencha di gran classe.
Tè verde Sencha prodotto con criteri biologici nella prefettura di Kagoshima: come tutti i tè giapponesi di alta qualità, conquista da subito i sensi con…
- Sold7,00€
Kyo Bancha Premium
Il Kyo Bancha, anche conosciuto come iri-bancha, proviene dalla prefettura di Kyoto.
Si tratta di un tè verde a foglia intera raccolto in autunno e torrefatto a mano. Viene tradizionalmente prodotto a Uji e il suo aroma è molto familiare e caro ai giapponesi, in quanto molti negozi e sale da tè provvedono in autonomia alla tostatura del tè attraendo con il suo aroma i clienti.
Nella tazza è giallo oro, in bocca molto dolce e delicato, povero di caffeina e tannini, ottimo durante e dopo il pasto.
Perfetto per la stagione fredda e altresì estratto a freddo in quella calda.
Il Kyo Bancha, anche conosciuto come iri-bancha, proviene dalla prefettura di Kyoto.Si tratta di un tè verde a foglia intera raccolto in autunno e torrefatto…
- Sold6,50€
Vietnam Duoi Rong
Tè verde prodotto nel nord del Vietnam, tra le montagne di Ha Giang.
Viene raccolto a mano da cespugli di tè selvatici chiamati Duoi Rong, una varietà rara probabilmente nata dall’ibridazione di piante di Camellia con piante da frutto.
I germogli vengono solitamente usati per il tè bianco, e questo tè verde è un riuscito esperimento.
Le foglie sono grandi e ricche di gemme, dal profumo fruttato e intenso.
Il liquore dorato è dolce, zuccherino, con note di vaniglia, litchi e rosa.
Persistente e piacevole, ottimo anche estratto a freddo.
Il valore aggiunto di questo prodotto sta nel fatto che la gestione della raccolta, della produzione e della vendita del tè è in mano a cooperative locali che ottengono così il giusto compenso per il loro lavoro e si curano di preservare il delicato ecosistema della foresta.
Tè verde prodotto nel nord del Vietnam, tra le montagne di Ha Giang.Viene raccolto a mano da cespugli di tè selvatici chiamati Duoi Rong, una…