Tè verde
Visualizzazione di 16-28 di 28 risultati
- 4,50€
Sannen Bancha
Tè verde Bancha intensamente torrefatto. Viene raccolto a mano durante l’autunno e l’inverno, dopo che le piante sono state lasciate crescere liberamente per tre anni (sannen). Dopo il raccolto le piante riposano altri tre anni. Questo tè molto apprezzato nella dieta macrobiotica è dolce, delicato e povero in caffeina. Ottimo per scaldare in inverno, delizioso d’estate come tè freddo.
- 6,00€
Premium Hojicha (light roast)
Tè verde ottenuto dalla delicata tostatura di foglie di Bancha del primo raccolto, prodotto a Kakegawa nella prefettura di Shizuoka. Il suo sapore è dolce, leggermente tostato, con note di caramello e cacao. Può essere apprezzato sia caldo sia freddo, ed è ottimo in accompagnamento ai pasti. Povero in caffeina e tannini.
- 6,50€
Vietnam Duoi Rong
Tè verde prodotto nel nord del Vietnam, tra le montagne di Ha Giang. Viene raccolto a mano da cespugli di tè selvatici chiamati Duoi Rong, una varietà rara probabilmente nata dall’ibridazione di piante di Camellia con piante da frutto. I germogli vengono solitamente usati per il tè bianco, e questo tè verde è un riuscito esperimento. Le foglie sono grandi e ricche di gemme, dal profumo fruttato e intenso. Il liquore dorato è dolce, zuccherino, con note di litchi e di rosa. Persistente e piacevole. Ottimo anche per essere estratto a freddo.
- Sold10,00€
Green Royal Project FF
Tè verde thailandese ottenuto con il primo raccolto della primavera nella piantagione sperimentale di Doi Angkhang, Royal Project Foundation, a 1.300 metri slm. Le foglie sono grandi, scure, profumate e regalano un liquore molto delicato e dolce, di carattere. Piacevolmente persistente.
- 7,00€
Bua Cha Dam
Tè verde del Laos, prodotto nell’altopiano di Bolaven, nel centro del paese. Belle foglie voluminose, profumo leggermente affumicato, sapore dolce e intenso, ricorda il pu’er sheng.
- 8,00€
Korea Jeju Sejak Bio
Tè verde biologico prodotto nell’isola vulcanica di Jeju, ottenuto con il secondo raccolto. Foglie verdi e profumate, liquore limpido con spiccate note vegetali e sentori di frutta secca.
- 14,00€
Anji Bai Cha
Baicha significa tè bianco, ma il suo nome non deve trarre in inganno: si tratta di un tè verde, prodotto ad Anji, nello Zhejiang, con una cultivar dalle foglie molto chiare, raccolto e lavorato a mano. Raccolto pre-Qingming. Le foglie, simili ad aghi di pino, sono molto ricche di aminoacidi. In tazza si rivela delicato, rinfrescante e ricco di umami. Ottimo per affrontare le calde giornate di inizio estate.
- 7,00€
Long Jing Chaxin
Tè verde Long Jing Chaxin – cuore del tè -, prodotto nel villaggio di Meijiawu, uno dei cinque luoghi originari di produzione del Long Jing. Il raccolto è pre-qingming, ed è ottenuto con l’utilizzo della cultivar originaria Quntizhong. Le foglie, composte di sole gemme, sono caratterizzate da varie sfumature di verde, e sono intensamente profumate. Il liquore è delicato, ricco in aminoacidi, rinfrescante e umami.
- 7,00€
Bi Luo Chun
Tè verde dello Jiangsu, un grande classico. Belle foglie arricciate ricche di germogli, sapore fresco e fruttato. Ottimo e dissetante.
- 5,00€
Green Snail
Tè verde del Guizhou. Foglie piccole e ricche di gemme, strettamente arrotolate, liquore delicato, dolce, rinfrescante e persistente.
- 8,00€
Ding Gu Da Fang
Tè verde prodotto nei monti Huang Shan, nella regione dell’Anhui, in primavera. È lavorato in maniera simile al Long Jing, di cui è precursore. Le foglie asciutte hanno una nota fresca e floreale. Il liquore è molto chiaro, delicato, con una piacevole nota fiorita. Non c’è astringenza o amarezza. Delizioso e rinfrescante.
- 4,00€
Gunpowder Golden Temple
Tè verde dello Zhejiang. Foglie strettamente arrotolate, liquore dorato, sapore ricco e leggermente affumicato.