Sicuramente la categoria di tè più amata in Cina, riscuote da anni successo anche in Occidente.
Il tè verde si caratterizza per il fatto che la naturale ossidazione enzimatica delle foglie appena raccolte viene inibita con il calore, che può essere vapore – come accade quasi sempre nella lavorazione dei tè verdi giapponesi – o il calore secco del wok.
Le principali fasi di lavorazione del tè verde, comuni a ogni tipologia, sono:
- la raccolta, che avviene all’inizio della primavera per le gradazioni più elevate
- l’uccisione del verde – con cui si blocca l’ossidazione enzimatica dei polifenoli delle foglie, usando temperature molto alte, superiori ai 100°, per un tempo brevissimo
- la rollatura, con cui si rompono le membrane cellulari delle foglie e si fanno fuoriuscire i succhi che contribuiranno all’aroma e al sapore del tè. Con la rollatura si dà anche la forma alla foglia.
- l’essiccazione, con cui si elimina la gran parte dell’umidità residua presente nelle foglie.
Nel nostro eshop trovate i grandi classici cinesi e una grande selezione di verdi giapponesi. Abbiamo però anche dato spazio ai paesi meno famosi ma meritevoli di attenzione: la Corea, la Thailandia, il Laos e il Vietnam.
Sicuramente la categoria di tè più amata in Cina, riscuote da anni successo anche in Occidente.
Il tè verde si caratterizza per il fatto che la naturale ossidazione enzimatica delle foglie appena raccolte viene inibita con il calore, che può essere vapore – come accade quasi sempre nella lavorazione dei tè verdi giapponesi – o il calore secco del wok.
Le principali fasi di lavorazione del tè verde, comuni a ogni tipologia, sono:
- la raccolta, che avviene all’inizio della primavera per le gradazioni più elevate
- l’uccisione del verde – con cui si blocca l’ossidazione enzimatica dei polifenoli delle foglie, usando temperature molto alte, superiori ai 100°, per un tempo brevissimo
- la rollatura, con cui si rompono le membrane cellulari delle foglie e si fanno fuoriuscire i succhi che contribuiranno all’aroma e al sapore del tè. Con la rollatura si dà anche la forma alla foglia.
- l’essiccazione, con cui si elimina la gran parte dell’umidità residua presente nelle foglie.
Nel nostro eshop trovate i grandi classici cinesi e una grande selezione di verdi giapponesi. Abbiamo però anche dato spazio ai paesi meno famosi ma meritevoli di attenzione: la Corea, la Thailandia, il Laos e il Vietnam.
Visualizzazione di 3 risultati
- 29,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Okumidori Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Kirishima, cultivar Okumidori. Delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Kirishima, cultivar Okumidori. Delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30…
- 24,00€
Matcha Top Grade cerimoniale Uji Bio
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Uji. Corposo, delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
Tè verde d’ombra biologico Matcha, grado cerimoniale, prodotto a Uji. Corposo, delicato e cremoso, ricco di umami, dal colore verde intenso. Confezione da 30 grammi.
- 14,00€
Kikugawa Matcha Bio
Tè verde biologico Matcha prodotto a Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka. Ottimo sapore e colore verde brillante. Indicato per cucinare, per gelati e dolci, frullati o per aromatizzare il cioccolato. Confezione preincartata da 50 grammi.
Tè verde biologico Matcha prodotto a Kikugawa, nella prefettura di Shizuoka. Ottimo sapore e colore verde brillante. Indicato per cucinare, per gelati e dolci, frullati…