Le dolci colline del Rwanda, grazie alla composizione vulcanica del suolo e al clima fresco, sono un habitat ideale per la produzione del tè, la cui coltivazione è stata introdotta a metà del secolo scorso.
Dopo i terribili avvenimenti del 1994 l’industria del tè si è lentamente ripresa ed è oggi una colonna importante dell’economia.
Dà lavoro a molte persone impiegate direttamente e indirettamente nella coltivazione e nella produzione del tè.
Si tratta di tè neri corposi e aromatici. Le piantagioni principali sono Gisoyu e Gisakura, che si trovano nei pressi del parco nazionale Nyungwe.
Le dolci colline del Rwanda, grazie alla composizione vulcanica del suolo e al clima fresco, sono un habitat ideale per la produzione del tè, la cui coltivazione è stata introdotta a metà del secolo scorso.
Dopo i terribili avvenimenti del 1994 l’industria del tè si è lentamente ripresa ed è oggi una colonna importante dell’economia.
Dà lavoro a molte persone impiegate direttamente e indirettamente nella coltivazione e nella produzione del tè.
Si tratta di tè neri corposi e aromatici. Le piantagioni principali sono Gisoyu e Gisakura, che si trovano nei pressi del parco nazionale Nyungwe.
Visualizzazione del risultato
- Sold4,00€
Rwanda OP Bio
Tè nero biologico africano dalle belle foglie. Il liquore è dolce, leggero e leggermente vegetale
Tè nero biologico africano dalle belle foglie. Il liquore è dolce, leggero e leggermente vegetale