I nostri Tè: CINA - Tè PURI - WULONG - Vedi tutti i Tè

La Cina è la patria del tè. Utilizzate prima come cibo crudo, poi cotte, poi come medicina e infine come bevanda, le foglie della Camellia sono parte importante dell’identità culturale cinese.

Il tè viene prodotto in 19 delle 33 province cinesi, che si differenziano ampiamente per clima e caratteristiche del terreno.

La gamma dei tè prodotti in Cina è molto ampia, e comprende tutte le categorie:

  • tè bianchi, leggermente ossidati
  • tè rossi, completamente ossidati (cosiddetti neri nel mondo occidentale)
  • tè verdi, non ossidati
  • wulong (oolong), semi-ossidati
  • tè gialli, simili ai verdi ma con una ulteriore e distintiva fase di lavorazione
  • tè fermentati
  • tè profumati

Nel nostro eshop troverete i grandi classici e i migliori rappresentanti di ogni singola categoria dei tè cinese, con una grande attenzione alla freschezza del prodotto, alla sua stagionalità e alla fonte di approvvigionamento.

 

La Cina è la patria del tè. Utilizzate prima come cibo crudo, poi cotte, poi come medicina e infine come bevanda, le foglie della Camellia sono parte importante dell’identità culturale cinese.

Il tè viene prodotto in 19 delle 33 province cinesi, che si differenziano ampiamente per clima e caratteristiche del terreno.

La gamma dei tè prodotti in Cina è molto ampia, e comprende tutte le categorie:

  • tè bianchi, leggermente ossidati
  • tè rossi, completamente ossidati (cosiddetti neri nel mondo occidentale)
  • tè verdi, non ossidati
  • wulong (oolong), semi-ossidati
  • tè gialli, simili ai verdi ma con una ulteriore e distintiva fase di lavorazione
  • tè fermentati
  • tè profumati

Nel nostro eshop troverete i grandi classici e i migliori rappresentanti di ogni singola categoria dei tè cinese, con una grande attenzione alla freschezza del prodotto, alla sua stagionalità e alla fonte di approvvigionamento.

 

Visualizzazione di 5 risultati

  • Tasting_set_tgy

    Tasting set Tie Guan Yin

    Una box con tre diversi Tie Guan Yin Qingxiangxing – a bassa ossidazione. Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: troverete 6 pacchettini da 8 grammi l’uno, due per tipo.

    Da Xianghua, con giardini di tè a oltre mille metri di altitudine, il Tie Guan Yin Zhengwei.

    Belle foglie dal profumo fresco e dal colore vivace, in tazza ha un corpo frizzante e minerale, in bocca è dolce, ricorda un misto di fiori bianchi di primavera.

    Piacevolmente umami.

    Da Guizhou, un paese isolato nel cuore delle montagne, sede di recenti piantagioni di tè che hanno sostituito le risaie, il Tie Guan Yin Xiaozheng.

    Foglie poco arrotolate, dal profumo che ricorda il fieno fresco.

    In bocca è morbido e setoso. Al palato dolce, con note di gelsomino.

    Molto persistente.

    Dal terroir di Yongchun, il Tie Guan Yin Suanxing.

    Pochissimo ossidato, le foglie meravigliano con il profumo intenso, la freschezza dell’erba e dei fiori del tarassaco.

    In tazza ha il colore dell’oro e il corpo è denso e oleoso. In bocca è dolce, con note di giacinto spiccate e costanti in tutte le infusioni.

    Un tè generoso, esplosivo.

    Una box con tre diversi Tie Guan Yin Qingxiangxing – a bassa ossidazione. Sono stati prodotti nell’autunno del 2022: troverete 6 pacchettini da 8 grammi…

    24,00
  • Da_Hong_Pao

    Da Hong Pao

    Il più famoso dei tè di roccia, proveniente dai monti Wuyi del Fujian: il nome significa grande veste rossa ed è legato al colore rossiccio delle foglie, anche se non mancano leggende al proposito.

    Foglie voluminose e molto attorcigliate, dal colore che vira dal verde al marrone. Il profumo ricorda il bosco e le spezie.

    Nella tazza ha il colore del miele: delicato al palato, inizia a regalare note dolci, legnose, fruttate.

    Queste caratteristiche si esaltano nelle infusione successive. In questa versione – blend – prevalgono le note fruttate rispetto a quelle minerali.

    Il più famoso dei tè di roccia, proveniente dai monti Wuyi del Fujian: il nome significa grande veste rossa ed è legato al colore rossiccio…

    12,00
  • Mi_Lan_Xiang_Dan_Cong

    Mi Lan Xiang Dan Cong

    Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu. Il profumo, nella gaiwan umida, ricorda la pesca. Il liquore dorato regala sapori dolci e fruttati, che si esprimono al meglio in infusioni successive.

    Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu. Il profumo,…

    12,00
  • Sold
     
    Tie_Guan_Yin_Suanxing

    Tie Guan Yin Suanxing

    Un pregiato tè wulong del Minnan, la parte meridionale del Fujian, che costituisce il terroir votato alla produzione del Tie Guan Yin.

    Il nostro tè è stato prodotto in autunno a Yongchun. È caratterizzato da una ossidazione molto leggera.

    Le foglie dalla tipica forma strettamente arrotolata sono infatti di un color verde intenso.

    Il loro profumo è fresco e svela le intense note fiorite che si ritroveranno una volta infuse.

    In tazza il Tie Guan Yin Suanxing ha un colore giallo brillante, un corpo oleoso e un magnifico profumo di giacinto.

    Fresco, persistente, ottimo in infusioni multiple.

    Un tè di gran classe che costituisce spesso il primo amore per chi si approccia alla categoria dei tè wulong.

    Un pregiato tè wulong del Minnan, la parte meridionale del Fujian, che costituisce il terroir votato alla produzione del Tie Guan Yin.Il nostro tè è…

    11,50
  • Sold
     
    Shui_Xian

    Shui Xian

    wulong di roccia, detto Yancha, prodotto nel nord del Fujian, all’interno del parco di Wuyi: proviene dal Zhengyan, la parte centrale del parco, quella da cui originano i tè più pregiati e rappresentativi del terroir.

    Raccolto e lavorato nel 2019, è stato torrefatto per quattro volte nell’arco di due anni.

    Le foglie asciutte, di media grandezza e ben lavorate, virano dal verde scuro al marrone e sono dolcemente profumate.

    In tazza il liquore è color rame, e in bocca decisamente minerale al primo assaggio.

    Al palato è dolce, spiccano note di erbe aromatiche e il finale è leggermente astringente.

    Nelle infusioni successive il corpo è più intenso, le note aromatiche rimangono ma la dolcezza aumenta.

    Il tutto si accompagna a una buona persistenza.

    Un meraviglioso alfiere dei tè di roccia.

    Scatola in latta, contiene 50 g. di tè.

    Tè wulong di roccia, detto Yancha, prodotto nel nord del Fujian, all’interno del parco di Wuyi: proviene dal Zhengyan, la parte centrale del parco, quella…

    36,00