• Home
  • Camellia è
  • Degustazione
  • I nostri tè
    • India
    • Sri Lanka
    • Cina
    • Giappone
    • Taiwan
    • Altri paesi
    • Tè aromatizzati
    • Infusi e tisane
  • Contatti e orari
  • EShop

camellia

il tempo del tè

camellia

Carta dei tè

Camellia sala da tè a Torino: i tè che puoi trovare in degustazione.

I nostri tè sono suddivisi in base al Paese di provenienza.
Puoi assaggiare tè:

  • dall’ India
  • dallo Sri Lanka
  • dalla Cina
  • da Taiwan
  • dal Giappone
  • da altri paesi

Accanto a ogni voce troverai un simbolo:

Il tè viene servito già pronto.

Il tè viene servito già pronto. Sono possibili successive infusioni con le stesse foglie che potrai preparare da solo.

Il tè viene servito già pronto. Sono possibili successive infusioni con le stesse foglie che potrai preparare da solo utilizzando la Gaiwan (tazza dotata di coperchio).

La prima infusione viene preparata al tavolo con il metodo tradizionale cinese. Sono possibili successive infusioni con le stesse foglie che potrai preparare da solo.

Il tè viene servito già pronto utilizzando le teiere giapponesi. Sono possibili successive infusioni con le stesse foglie che potrai preparare da solo.

I prezzi sono da intendersi a persona.
Qualora un tè venga condiviso tra due persone, il prezzo sarà maggiorato del 50%.

Sala da tè a Torino: tè neri dall’India in degustazione.

India

In India, grande produttore di tè, i giardini più importanti si trovano nel nord, tra le colline del Darjeeling e nelle valli dell’Assam, e a sud tra i Monti Azzurri o Nilgiri, da cui arrivano gli omonimi famosi tè.
Gran parte dei tè indiani sono tè neri, anche se negli ultimi anni si sta sviluppando la produzione di altre tipologie di tè.

Darjeeling FF Seeyok SFTGFOP1 Bio

Tè nero Darjeeling biologico di alta qualità, primo raccolto primaverile, proveniente dal giardino Seeyok ai confini del Nepal.
Foglie verdi e molto profumate, liquore dorato, sapore fresco, fiorito, complesso. La primavera in una tazza.

Euro 7,00

Darjeeling Autumnal Namring Clonal Delight FTGFOP1

Tè nero Darjeeling, raccolto autunnale, prodotto nel famoso giardino di Namring situato oltre i 1000 metri di altitudine.
Le foglie grandi e voluminose presentano riflessi argentati e dorati e sono intensamente profumate.
Il liquore, morbido e avvolgente, delizia con le sue note di vaniglia e legno profumato e lascia una persistente dolcezza di frutta tropicale.

Euro 7,00

Assam SF Mangalam FTGFOP1 Special CL

Tè nero Assam SF a foglia intera di qualità eccellente prodotto dal giardino di Mangalam.
Le foglie ricche di punte dorate regalano un liquore intenso dal sapore pungente, maltato e ricco di note fiorite.

Euro 6,00

Sala da tè a Torino: tè neri dallo Sri Lanka Ceylon in degustazione.

Sri Lanka

Lo Sri Lanka produce meravigliosi tè in piantagioni situate da poche decine di metri sul livello del mare sino a 2000 metri di altitudine, concentrate a sud-ovest del paese. La coltura del tè si è diffusa a fine 1800 sostituendo le piantagioni del caffè distrutte dalla ruggine.

Ceylon Loolecondera BOP Fannings

Pregiato tè nero dello Sri Lanka prodotto in pezzatura fannings sin dal 1867 nella prima piantagione di tè dell’isola.
Le foglie, finissime e profumate, una volta infuse sprigionano sentori di rosa. Il liquore, dal colore rosso mattone, è intenso e morbido, leggermente tannico.

Euro 6,00

Ceylon Ruhuna Seasonal

Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. La regione di Ruhuna è esposta all’azione delle brezze oceaniche e dei venti freschi della foresta pluviale di Sinharaja, che regalano fragranze di foresta al tè.
Le foglie sono grandi e ben lavorate, il liquore leggero, dolce, leggermente astringente con note agrumate.

Euro 6,00

Ceylon Dimbula Seasonal

Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Venti secchi, gelo e irradiazione solare sollecitano la pianta a rilasciare composti che esaltano il profilo aromatico dei tè di Dimbula, delicato e fiorito.
Il risultato è un tè ottimo: le foglie asciutte sono delicatamente fiorite, il liquore scuro regala sapori dolci, fruttati e una piacevole e persistente freschezza.

Euro 6,00

Ceylon Uva Seasonal

Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Nella valle di Uva l’azione dei venti monsonici crea un distintivo carattere floreale e lievemente mentolato nel tè.
La pezzatura di questo tè artigianale è finissima, il colore del liquore rosso: la consistenza in bocca è rotonda e piena, il sapore dolce e fiorito. Molto persistente e dissetante.

Euro 6,00

Ceylon Nuwara Eliya Seasonal

Tè nero Seasonal: nasce dalla simbiosi tra territorio e condizioni climatiche legate alla stagione. Nella regione di Nuwara Eliya i venti secchi, il gelo e l’irradiazione solare sollecitano la pianta a rilasciare composti che esaltano il suo profilo aromatico.
Il risultato è un tè raffinato: foglie asciutte dal profumo fresco e fruttato, liquore morbido dal sapore molto dolce e delicato, piacevolmente persistente.

Euro 6,00

Ceylon Sinharaja Wiry Tips

Tè nero prodotto con soli germogli raccolti nei pressi della foresta pluviale di Sinharaja, nel sud del paese: rappresenta il meglio dei tè dello Sri Lanka.
Le foglie asciutte, lavorate con grande accuratezza, sono intensamente profumate: miele e frutta tropicale, che si ritrovano poi nell’infuso.
Il liquore è morbido e dolce, con un finale leggermente agrumato. Un tè eccezionale, vincitore di molti premi.

Euro 7,00

Sala da tè a Torino: preziosi tè dalla Cina in degustazione.

Cina

La Cina è la culla del tè, dove viene coltivato da oltre duemila anni. Ancora oggi le qualità più pregiate sono lavorate a mano. Non saranno 10.000 come dicono i cinesi ma la gamma dei tè è molto ampia.

Vengono classificati in:

  • tè bianchi, leggermente ossidati in modo naturale
  • tè rossi, completamente ossidati (cosiddetti neri nel mondo occidentale)
  • tè verdi, non ossidati
  • tè blu-verdi o wulong (oolong), semi-ossidati
  • tè gialli, leggermente ossidati
  • tè fermentati

Tè bianchi

Long Men Bai Mudan

Tè bianco prodotto a Fuding, nel Fujian, dalle piccole foglie multicolore ricche di germogli e dal profumo intensamente fruttato.
Il liquore dorato è dolce, balsamico e persistente.

Euro 8,00

Fuding Bai Mudan

Una rarità dal cuore del Fujian: le grandi e profumate foglie di questo tè bianco Bai Mudan sono state pressate in forme circolari.
Il liquore, limpido e ambrato, è dolce e ricco di sapori e aromi, tra cui spiccano note di miele e di cacao.

Euro 8,00

Bai Hao Yin Zhen

Il più famoso e pregiato dei tè bianchi cinesi, prodotto a Zhenghe nel Fujian con la cultivar Dabai.
È ottenuto dalla raccolta di soli germogli che si presentano come aghi argentati, ricchi di peluria bianca.
Il liquore è dorato e regala note floreali che si accompagnano a una grande persistente freschezza.

Euro 9,00

Yue Guang Bai da alberi antichi

Pregiato tè bianco proveniente dalle foreste di alta montagna di Eastern Leaves, nello Yunnan. Prodotto con foglie di alberi antichi, con età che supera i 200 anni, è ottenuto con un processo molto delicato di appassimento ed essiccazione all’ombra da cui origina il nome che significa “chiaro di luna bianco”. Questo rende le foglie ricche di sfumature di colore, dal bianco al nero.
Il tè, elegante e corposo, si presenta con un liquore giallo paglierino, le cui sfumature variano nel susseguirsi delle infusioni.
Sapore e aroma evocano i frutti maturi e la sua natura di tè da alberi di foresta.

Euro 10,00

Tè rossi

Finest Tippy Golden Yunnan

Tè rosso proveniente dal meridione dello Yunnan.
Presenta foglie lanuginose e dorate, il liquore ramato è intensamente aromatico, speziato e persistente.

Euro 7,00

Qimen Jinzhen

Tè rosso dell’Anhui, versione di grado elevato del più conosciuto e comune Keemun. Ottenuto con il cultivar Chuye, si presenta con foglie come aghi sottili e delicati, frutto di lavorazione manuale, dal profumo che ricorda prati fioriti.
Il carattere cinese Jin significa oro e fa riferimento ai germogli che, ossidati, assumono questa tonalità.
Il liquore ambrato regala sapori e sentori di rosa, geranio, foglia di limone con il finale di cacao tipico di questo tè.

Euro 9,00

Bai Lin Imperial

Tè rosso di grande qualità del Fujian. Le foglie sono piccole, scure e lucide e intensamente profumate di cacao e vaniglia.
Il liquore color miele è morbido, dolcissimo, ricco di sentori di cacao e frutta. Deliziosamente persistente anche nelle infusioni successive.

Euro 8,00

Jin Jun Mei

Tè rosso del Fujian, prodotto per la prima volta nel 2005: proviene da Huang Guang Shan, nei monti Wuyi. Viene ottenuto con sole gemme, raccolte e lavorate a mano, in quantità ridotte: una piena giornata di raccolto di cinque persone equivale a 100 grammi di prodotto finito.
Le foglie sono piccole e intensamente profumate: rosa e cacao, con note agrumate. Questi profumi si ritrovano nella tazza: il liquore dorato è morbido in bocca, dolce e con una nota floreale che si combina a quella di cacao.
Meraviglioso.

Euro 9,00

Zheng Shan Xiao Zhong

Tè rosso prodotto nel Fujian, meglio conosciuto come Lapsang Souchong. In questa versione di alto livello è stata eliminata la fase finale di affumicatura con il legno di cedro, lasciando così inalterati aromi e sapori.
Le foglie sono affusolate e scure, e profumano intensamente di agrumi e fiori. In bocca il liquore è dolce e delicatamente agrumato, rivelando nelle infusioni successive le note più floreali e fruttate.
Un tè delicato ma di ottima persistenza.

Euro 9,00

Tè verdi

Long Jing #43

Il più famoso tè verde cinese, prodotto nel villaggio di Meijiawu con la cultivar #43, precoce rispetto ad altre. I germogli spuntano prima della festa di Qingming (inizio aprile).
Le foglie scure presentano macchie più chiare, indicatori della presenza di piccole gemme bianche di peluria.
Ricco in aminoacidi, rinfrescante, dolce con un retrogusto spiccato, è caratterizzato da una spiccata nota umami.

Euro 9,00

Zheng Qing

Un tè verde insolito, proveniente dai monti Emei nel Sichuan: le foglie lunghe e sottili sono verde scuro con un profumo fresco e aromatico.
Il liquore giallo dalle sfumature verdi è leggero e sorprende con note vegetali e marine che lasciano poi una persistente dolcezza.

Euro 8,00

Re dei re al gelsomino

Tè verde dalle belle foglie ricche di germogli ripetutamente profumate con fiori di gelsomino fresco, prodotto a Fuzhou nel Fujian.
Il liquore dorato è dolce, dal profumo intenso e persistente.

Euro 8,00

Tè wulong

Anxi Tie Guan Yin Imperial

Wulong di alta qualità prodotto con il raccolto autunnale ad Anxi, nel Fujian. Le foglie dalla tipica forma arrotolata sono poco ossidate e hanno un intenso profumo di fiori bianchi.
Il liquore dorato e fragrante è morbido, saporito e ricco di dolcezza. Si presta a molteplici infusioni.

Euro 10,00

Rou Gui

Tè di roccia prodotto nel mese di maggio nei monti Wuyi del Fujian, presso Jiu Long Chao: il suo nome significa cannella.
Le foglie intensamente profumate sono grandi, voluminose e molto scure.
Il liquore ambrato è dolce, quasi vellutato, e si caratterizza per note legnose e speziate, con un finale che ricorda il cacao e i frutti rossi essiccati.
Piacevolmente persistente e carezzevole.

Euro 10,00

Mi Lan Xiang Dan Cong

Wulong di gran classe prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie voluminose hanno un colore verde scurissimo con riflessi che virano al blu. Il profumo, nella gaiwan umida, ricorda la pesca.
Il liquore dorato regala sapori dolci e fruttati, che si esprimono al meglio in infusioni successive.

Euro 10,00

Yu Lan Xiang Dan Cong

Un altro wulong pregiato e delizioso prodotto in primavera nel Guangdong: le foglie sono molto grandi, voluminose, verde scuro, dall’intenso profumo di legno e fiori di foresta.
Il liquore, morbido in bocca, regala una grande dolcezza: si riconoscono legni profumati, rosa, litchi.

Euro 10,00

Tè fermentati

Emperor of Pu’er

Tè pu’er fermentato shou sfuso prodotto nella zona di Xishuangbanna.
Le piccole foglie sono scure e profumate, il liquore scurissimo ha un aroma delicato e sapore dolce: solo il tempo può migliorare questo pu’er. Povero di caffeina, ottimo per coadiuvare la digestione.

Euro 9,00

Beeng Cha Pu’er sheng

Tè fermentato pu’er sheng a fermentazione naturale pressato in disco.
Il liquore giallo oro è dolce e rotondo, e svela in infusioni successive aromi e sapori fruttati e vegetali.

Euro 8,00

Sala da tè a Torino: tè da Taiwan in degustazione.

Taiwan

I tè di Taiwan sono prodotti nella fascia montuosa centrale che percorre l’isola da nord a sud. Le foglie migliori si raccolgono tra fine maggio e metà agosto. La maggior parte dei tè prodotti in quest’isola sono wulong.

Wulong

Wen Shan Bao Zhong

Wulong a bassa ossidazione tipicamente prodotto a Taiwan dalle foglie voluminose, raccolte e attorcigliate con delicatezza.
Il liquore, dal color giallo chiaro, ha note fruttate e floreali.

Euro 8,00

Alishan Chinxing

Tè wulong di alta montagna proveniente da Alishan e prodotto tra i 1100 e i 1300 metri di altitudine.
Le foglie sono strettamente arrotolate.
Durante l’infusione si aprono e svelano aromi e sapori delicati floreali e vegetali, caratterizzati da una persistente burrosità.
Un wulong di gran classe.

Euro 10,00

Dong Fang Mei Ren Cha – Oriental Beauty

Famoso e pregiato tè wulong dell’isola di Taiwan. Viene detto bitten perchè le foglie sono raccolte in estate subito dopo essere state morse da una moschina verde, la Jacobiasca Formosana, che così facendo attiva l’ossidazione enzimatica.
Questo processo conferisce il sapore muscatel che rende unico questo tè combinando note mielate, fruttate e speziate.

Euro 10,00

Sala da tè a Torino: tè dal Giappone in degustazione.

Giappone

Il tè venne introdotto in Giappone nel 1191 dal monaco buddista Eisei. Si fa risalire a questa epoca l’inizio della produzione su larga scala.
Inizialmente coltivato nella prefettura di Osaka, oggi è diffuso in tutto il sud del Paese.
I tè giapponesi sono prevalentemente verdi e si distinguono in tè di luce e tè di ombra.
Le piante dei tè di ombra, a differenza di quelle dei tè di luce, vengono coperte con teli in modo da stimolare la produzione di clorofilla una ventina di giorni prima del raccolto.
I tè giapponesi, durante la lavorazione, subiscono un velocissimo passaggio di cottura con il vapore.

Matcha Supreme Grade cerimoniale Uji Bio

Tè verde d’ombra biologico Matcha grado supreme prodotto a Uji.
La polvere finissima è color verde smeraldo, la consistenza cremosa, il sapore dolce, ricco di umami e dal persistente retrogusto. Un matcha da riservare ai momenti speciali.

Euro 8,00

Gyokuro Matsu no Tsukasa

Tè verde d’ombra Gyokuro Matsu No Tsukasa, prodotto a Uji, nella prefettura di Kyoto e vincitore dei Nihoncha Awards nel 2015 e nel 2016.
Le foglie sono verde smeraldo, il liquore giallo chiaro, il sapore dolce e delicato, intensamente umami e persistente.
Per occasioni speciali.

Euro 9,00

Kabusecha Saemidori Bio

Tè verde d’ombra biologico ottenuto con la cultivar Saemidori a Kirishima, nella prefettura di Kagoshima.
Le belle foglie aghiformi sono verde scuro, lucide, mentre il liquore è dorato con riflessi verdi nella prima infusione. Il sapore è dolce, intenso, il corpo morbido e oleoso. Perfetto anche nelle infusioni successive.
Per chi ama la dolcezza.

Euro 8,00

Tamaryokucha Yabukita Bio

Tè verde biologico prodotto con il cultivar Yabukita nell’isola di Goto, prefettura di Nagasaki.
Le foglie color smeraldo di questo tè vengono arrotolate a forma di spirale.
Intensamente profumato e dal sapore fresco, dolce e persistente.

Euro 7,00

Sencha Yabukita Bio

Tè verde biologico prodotto con la cultivar Yabukita a Mizumi, nella prefettura di Kagoshima.
Le foglie aghiformi sono verde smeraldo e profumate: il liquore è morbido, floreale, dolce e persistente.

Euro 7,00

Sencha Tokujo

Tè verde raccolto a mano a Kakegawa, nella zona di Shizuoka, con la cultivar Yabukita. Le foglie sono finissime e dall’aroma fruttato.
Prodotto con il metodo fukamushi, ovvero le foglie vengono vaporizzate per un tempo maggiore del consueto a una temperatura più alta.
Le foglie diventano più sottili e quasi si dissolvono nella tazza.
Il liquore smeraldo è ricco di umami, dolce e intenso e con un persistente retrogusto fruttato.
Un sencha d’eccezione prodotto dai famosi tea master Uchida e Yasuhiko Otsuka.

Euro 8,00

Sencha Fukumidori

Tè verde fukamushi prodotto con la cultivar Fukumidori, ibrido di Yabukita e 23F1-207, che ben rappresenta la zona di origine di questo sencha, Sayama.
Le foglie sono fatte appassire per almeno sei ore al sole e questo processo dona sapore intenso e aromi floreali.
Il tè è ricco e corposo, ben bilanciato tra dolcezza, umami e astringenza.
Un’annata eccezionale, un tè magnifico.

Euro 8,00

Premium Genmaicha Ketsuro Bio

Tè verde biologico Sencha miscelato con chicchi di riso integrale tostati e soffiati.
Il liquore è dolce e aromatico con un retrogusto tostato. Povero in caffeina, adatto a essere bevuto in ogni momento della giornata.

Euro 7,00

Kagoshima Hojicha Bio

Tè verde biologico ottenuto dalla delicata tostatura di foglie di Bancha di prima qualità, prodotte nella regione di Kagoshima.
Il suo sapore è dolce e leggermente tostato. È povero in caffeina.

Euro 7,00

Kukicha Karigane Bio

Tè verde biologico composto da piccoli rametti e foglie ottenuti dalla lavorazione del Tencha, la materia prima del Matcha.
Detto anche il “tè dei bambini” per il basso contenuto di caffeina, è molto profumato e il liquore dorato è dolce, fresco e fragrante.

Euro 7,00

Yakushima Wakoucha Bio

Tè nero giapponese biologico dalle foglie intensamente profumate, proveniente dall’isola di Yakushima. E’ un blend di Yabukita e Yutaka Midori.
Il liquore ambrato, dalle note fiorite con accenni vegetali, è dolce e persistente. Per chi ama un tè nero insolito e delicato.

Euro 7,00

Smoked Whisky Wakoucha

Tè nero giapponese prodotto con cultivar Yabukita a Shimada, nella regione di Shizuoka. Viene affumicato con il legno delle botti utilizzate per invecchiare il whisky giapponese.
Belle foglie attorcigliate, sapore morbido e dolce; l’aroma dell’affumicatura emerge nel retrogusto e non compromette il sapore.

Euro 8,00

Sala da tè a Torino: tè in degustazione dalla Corea, dalla Thailandia, dal Laos e dal Vietnam.

Altri paesi

In diverse zone del mondo viene coltivata la pianta del tè.
In Asia, tra gli altri, Turchia, Georgia, Iran, Nepal, Vietnam, Corea, Thailandia e Indonesia producono tè gradevoli e di buona qualità, in parte destinati al consumo interno e in parte all’esportazione.
L’Africa produce una grande quantità di tè: di particolare pregio quelli del Kenia, del Ruanda e del Camerun.
Anche l’America del Sud produce tè, in gran parte destinato al mercato nordamericano.
In Europa le uniche piantagioni di tè di rilievo si trovano in Portogallo, nelle isole Azzorre.

Korea Jeju Sejak Bio

Tè verde biologico prodotto nell’isola vulcanica di Jeju, patrimonio Unesco, ottenuto con il secondo raccolto.
Foglie verdi e profumate, liquore limpido con spiccate note vegetali e sentori di frutta secca.

Euro 7,00

Thailandia Green Royal Project FF Bio

Tè verde biologico di primo raccolto prodotto in una piantagione certificata biologica nella stazione sperimentale di Doi Angkhang, a 1300 metri di altitudine.
Le foglie sono grandi, scure, profumate e regalano un liquore molto delicato e dolce, di carattere e decisamente unico.

Euro 6,00

Thailandia Royal Beauty Doi Angkhang

Tè wulong bitten – le foglie sono morse dalla moschina Jacobiasca Formosana come il più famoso Oriental Beauty taiwanese – prodotto con cultivar Jinxuan e Rhuan Zhe nella stazione sperimentale di Doi Angkhang.
Il liquore ha aromi floreali e sapore speziato con note di miele.

Euro 6,00

Laos Bua Cha Dam

Tè verde prodotto nell’altopiano di Bolaven, nel centro del paese.
Le belle foglie voluminose, dal profumo leggermente affumicato, regalano un tè dal sapore dolce e intenso che ricorda i pu’er sheng.

Euro 6,00

Vietnam Yabao

Un tè bianco dal nord del Vietnam, ottenuto con germogli raccolti su alberi selvaggi, dai riflessi violacei, essiccato al sole e leggermente torrefatto. Viene chiamato Yabao, foglia viola, perchè ricco di antocianina.
Questi germogli, dal profumo incredibile, permettono diverse infusioni: il liquore, sempre dolce, rivela da prima sentori di frutta (litchi) lasciando poi lo spazio a note più floreali, dove spicca la rosa.

Euro 9,00

Vietnam Ban Lien

Tè nero prodotto a Ban Lien, nel nord del paese, ottenuto con foglie raccolte a mano sugli alberi Shan. La lavorazione, interamente manuale, prevede un’ossidazione limitata e l’essiccazione finale ai raggi del sole. Questo allunga i tempi di produzione e ne diminuisce la quantità prodotta.
Il sapore di questo tè è delicato, dolce e si presta bene a essere infuso più volte.

Euro 6,00

Vietnam Mélange della foresta

Le foglie di questo tè nero prodotto nel nord del Vietnam, raccolte da alberi selvatici, sono state miscelate con fiori di ylang-ylang.
L’ossidazione leggera delle foglie regala un sapore dolce e poco astringente, esaltato dalla nota fruttata dei fiori aggiunti. Piacevolmente persistente.
La lavorazione è manuale e artigianale, e il mélange non prevede l’aggiunta di oli o aromi: solo tè e fiori.

Euro 6,00

Vietnam Dalat Spring Mélange

Tè verde prodotto a Ban Lien, nel nord del Vietnam, e miscelato con fiori di ylang-ylang e osmanto coltivati a Dalat, nel centro del paese.
Le belle foglie sono lavorate con il vapore e poi torrefatte: i sentori burrosi dell’aroma si ritrovano nel sapore, e lasciano poi il posto alle note floreali e fruttate dell’Ylang-ylang e alla dolcezza dell’osmanto.
La lavorazione è manuale e artigianale e il mélange non prevede l’aggiunta di oli o aromi: solo tè e fiori.

Euro 6,00

Categorie

  • eventi
  • libri, viaggi, geografia
  • persone
  • preparazione del tè
  • storia del tè
  • varie

Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • RSS

Copyright 2021 Camellia, il tempo del tè | EDO S.N.C. P.IVA IT-11137920010 | Site design handcrafted by Station Seven