Assaggiamo un tè: Gu Zhang Mao Jian

Oggi assaggiamo il Gu Zhang Mao Jian, tè verde cinese proveniente dall’omonima contea di GuZhang -prefettura di XiangXi nella provincia dello Hunan-. Questo tè cresce in una zona montana umida, dal clima mite e piovoso. Il termine Mao Jian significa che vengono raccolte una foglia e una gemma. E’ un tè prodotto già in tempi antichi.

Le foglie asciutte, verde scuro con molto punte chiare, sono strettamente attorcigliate nel senso della lunghezza.

Gu Zhang Mao Jian: le foglie asciutte
Gu Zhang Mao Jian: le foglie asciutte

Lo prepariamo nella gaiwan di porcellana, da 150 ml., con 5 grammi di tè. Qui vi abbiamo raccontato come utilizzare la gaiwan.

Riscaldiamo la gaiwan e versiamo le foglie. Lasciamo che il calore della porcellana e l’umidità dell’acqua utilizzata per scaldare la pareti risveglino le foglie, che restituiscono un dolce profumo che ricorda la castagna.

La prima infusione, di trenta secondi, dà un liquore limpido verde oro. Il profumo dolce e fruttato stupisce con un accenno di affumicato, quasi di caldarrosta, che si ritrova nel sapore delicato.

Gu Zhang Mao Jian: le foglie dopo l'infusione
Gu Zhang Mao Jian: le foglie dopo l’infusione

Avendo fatto un’infusione breve, con molte foglie e poca acqua, ne possiamo preparare una seconda. E una terza, anche se non sarà saporita come le precedenti.

In alternativa, se desiderate farne solo una ma estrarre comunque il massimo dalle foglie, potete usare 4 grammi di tè per 250 ml. di acqua, con un tempo di infusione da 1 a 2 minuti. Consigliamo una temperatura dell’acqua non superiore a 80°.

Scritto da Donata bevendo Gu Zhang Mao Jian.