Il Chanoyu, la cerimonia del tè giapponese, è un rito che chi ha avuto la fortuna di vedere non dimentica: occorre ricordare che non è un modo coreografico e aggraziato di preparare un tè matcha ma una vera arte di ispirazione profondamente zen.
Chanoyu: la cerimonia del tè in Giappone.
Importata dai monasteri buddisti cinesi, dove il tè in polvere aiutava i monaci durante le lunghe pratiche di meditazione, in Giappone inizialmente la cerimonia del tè divenne un passatempo costoso per gli aristocratici.
Nel 1500 il monaco zen Murata Shuko rielaborò il cerimoniale del tè riportandolo alle qualità iniziali di semplicità e sobrietà.
Fu però il grande maestro Sen No Rikyu a definire in modo duraturo le caratteristiche del Chanoyu, facendolo tornare a essere questione di attenzione e di rispetto verso gli ospiti e gli oggetti che si usano, di comunione con la natura, di cura e di passione per questa attività, insegnando così come ci si dovrebbe atteggiare in ogni attività quotidiana.
In collaborazione con Marianna Zanetta di Inari, libreria interamente dedicata al Giappone che da fine 2017 è aperta in Via Guastalla 10/D a Torino, abbiamo pensato di approfondire la conoscenza di questo rituale.
Chanoyu: la cerimonia del tè in Giappone.
Marianna, conoscitrice della storia e della spiritualità giapponese, ci condurrà in questo percorso strutturato in tre appuntamenti: nel primo, mercoledì 20 febbraio dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Camellia, tratteggerà il contesto storico in cui il Chanoyu nasce.
Nel secondo incontro, mercoledì 6 marzo dalle ore 18 alle ore 19.30 presso Inari, ci introdurrà alla spiritualità giapponese e al valore spirituale della cerimonia del tè.
Nel terzo incontro, in data e luogo ancora da definirsi, avremo la possibilità di assistere al Chanoyu con la partecipazione di una maestra giapponese della scuola Omote-Senche.
Durante ogni incontro verranno degustati due differenti tè giapponesi; nell’ultimo incontro verranno degustati due matcha di grado differente.
Per ogni incontro è richiesto un contributo pari a euro 20,00 a persona. Vi chiediamo cortesemente di prenotare la vostra partecipazione con una mail all’indirizzo camellia@camelliate.it. La partecipazione si intende confermata previo versamento di un acconto pari a euro 10,00.
Scritto da Ezio sorseggiando un Kagoshima Kabusecha Bio, un tè verde d’ombra dalle note dolci e intense.