1867 – 2017: festeggiamo i 150 anni del tè nello Sri Lanka

1867 – 2017: festeggiamo i 150 anni dei tè di Ceylon

Cari amici di Camellia, il 2017 è l’anno in cui si festeggiano i 150 anni dell’avvio della produzione del tè nell’isola dello Sri Lanka.

Nel 1867 James Taylor, sovrintendente in una piantagione di caffè a Loolecondera, nella regione di Kandy, impiantò a tè i primi 20 acri di terreno.

Nel frattempo le coltivazioni di caffè dell’isola vennero aggredite e distrutte da un fungo detto “la ruggine del caffè”. Altri piantatori decisero quindi di seguire l’esempio di James Taylor.

Il resto è la storia del tè nell’isola di Ceylon, che nel 1972 divenne una repubblica indipendente e scelse il nome di Sri Lanka, mentre i tè continuarono a chiamarsi Ceylon.

Abbiamo deciso di festeggiare i 150 anni del tè dello Sri Lanka incrementando il nostro assortimento.

Accanto a Ceylon Blackwood OP Bio, prodotto nella regione di Uva, a Ceylon Silver Kandy FOP, proveniente dall’omonima regione, al Ceylon Balangoda decaffeinato, dalla regione di Sabaragamuwa e a Ceylon Nuwara Eliya OP, prodotto nell’omonima area, troverete:

  • due prestigiosi tè neri di bassa quota, il Ruhunu BOP First e il Sabaragamuwa FBOP Finest Choice First Special
  • il tè nero Loolecondera BOP Fannings (regione di Kandy) prodotto nella piantagione fondata da James Taylor.

Per tutto il mese di maggio i tè dello Sri Lanka verranno offerti con uno sconto del 20% affinchè possiate apprezzarne fin da subito l’intensità, la dolcezza e le tante sfumature.

Nuwara Eliya OP
Nuwara Eliya OP

Scritto da Ezio bevendo Loolecondera BOP Fannings, dal colore forte e dall’infinita dolcezza.